È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] di attuazione, possono distinguersi in una funzione consultiva, in una funzione propulsiva in materia legislativa e in una funzionedi gli affari economici generali ed i programmi di sviluppo, per la produzione industriale, il commercio e il turismo, ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. L'introduzione di modelli diproduzione e distribuzione di " (art. 41), la previsione di limiti alla proprietà privata "allo scopo di assicurarne la funzione sociale" (art. 42), la ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1865 non aveva accolto alcuno dei principî giuridici generali, ormai elaborati dalla dottrina, concernenti la consuetudine, la sua fisionomia, il suo valore giuridico e le sue applicazioni. [...] , ed è quindi un procedimento diproduzione giuridica, perfettamente compatibile con la struttura paritaria di tale comunità.
La consuetudine internazionale risulta dalla costante uniformità di un dato modo di agire o di non agire, osservato da parte ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] sotto diversi aspetti. Il collegamento dei beni in funzionedi uno scopo produttivo ha un valore economico in sé produzione nazionale la facoltà dell'imprenditore di distruggere il complesso aziendale già creato.
Non è necessario che i beni di cui ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] né organi di un ente internazionale distinto; ma sono, invece, organi diproduzionedi attività, di un ente distinto: è invece un organo che ha la funzionedi risolvere una controversia mediante la formazione di una decisione, alla quale una norma di ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] di dieci o di cinque (compresi i familiari ed esclusi gli apprendisti) secondo che si tratti di lavorazione non in serie oppure diproduzione federazione nazionale, alla quale sono attribuite funzioni regolatrici dell'attività e della gestione delle ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] sfruttamento del bestiame (produzione agricola), dando vita a una impresa agricola e costituendone un particolare modo di essere: non sono principi UNIDROIT assolvono a una funzione non meno rilevante in sede di interpretazione e integrazione delle ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] allevamento, l’educazione e la socializzazione dei figli, la produzione e il consumo dei beni. Tuttavia, malgrado la sua un numero predefinito e ristretto difunzioni. Ciò anche a causa dell’esplosione del concetto di f., che sta assumendo ...
Leggi Tutto
Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] il valore sociale e la funzione dell’attività di v. come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, dettata prevalentemente da motivi morali a una produzione collettiva di servizi sociali, vengono riassorbite nel settore degli ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] produzione normativa serve per fissare l'esigenza di non percorrere vie di ricostruzione della nozione di t. al di fuori delle disposizioni di "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la generalità dei cittadini il terrore ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...