Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e nei modelli sociali di rapporti e di comportamento (‛modi e rapporti diproduzione')? Ovvero i mutamenti negli scoprivano ch'esso non era né popolato di esseri spirituali né progettato da ‛Qualcuno' in funzionedi scopi e bisogni umani. Diventava a ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 4); il che rispecchia il modesto apporto di tali paesi alla produzione industriale e alla ricchezza delle nazioni.
L'intervento controllo statale non debba assolvere in generale alla funzionedi garantire, nel settore assicurativo, la 'costante ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni di famiglie americane. In Europa questa fase si apre più tardi: comincia infatti nell'immediato dopoguerra.
L'industrializzazione dei beni culturali
La scienza, la tecnologia e i mezzi diproduzione ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] impersonale e favorisce la concentrazione dei mezzi diproduzione e di amministrazione, per cui si inserisce molto bene nel processo di sviluppo delle grandi imprese capitalistiche - ma assolve la stessa funzione nell'esercito o nelle università. Fra ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] seguito diretto da Antonio Maffi (1845-1912). La Lega esercitò una importante funzionedi rappresentanza politica e sindacale, in particolare nei settori del consumo, della produzione e del lavoro e nel settore agricolo, tanto più che fino al primo ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] tipi di trattati internazionali e per l'adesione di nuovi Stati.Il Parlamento ha una funzionedi controllo raggiungere un mercato comune pienamente sviluppato nei fattori diproduzione senza assegnare alla Comunità competenze monetarie e fiscali ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] per la loro archiviazione.
Nella fig. 23 è rappresentato il complesso delle funzionidiproduzione e di utilizzazione dei testi. Dal punto di vista della telematica interessano soprattutto il ruolo preminente delle teletrasmissioni nella raccolta dei ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ad abolire in generale la proprietà privata dei mezzi diproduzione, rappresenta - come già notava Oscar Wilde - delle sue norme, il diritto non può adempiere la sua funzionedi guida del comportamento umano.
Va invece intesa come derivante da ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] poco confortante della realtà produttiva piemontese. Il Discorso escludeva la produzione risicola e serica, poiché per il riso l'annessione alla l'ora, in politica estera, di assolvere vantaggiosamente alla funzionedi ago della bilancia tra Francia e ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] della COP. Gli organi consultivi svolgono anche una funzionedi integrazione in quanto anche altri soggetti che agiscono stato ribadito come sia fondamentale elaborare schemi sostenibili diproduzione, distribuzione e impiego dell'energia. Gli Stati ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...