Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] delle funzionidi procreazione e di cura e socializzazione dei nuovi nati, in una con l'esigenza di garantire che, favoriti dall'incipiente affermazione del modo diproduzione industriale, reclamavano la secolarizzazione dei regolamenti matrimoniali ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] disposizione dei diritti e non della produzionedi regole valutabili in termini di conformità/difformità rispetto a norme imperative delle norme di diritto e nel ricorso a principi e criteri di prudenza e opportunità in funzionedi conclusioni più ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] produttori agricoli assolvevano ad una funzionedi arricchimento dello Stato senese e di stimolo di tutte le altre sue attività e regolarmente i processi diproduzione e di scambio. Utilizzava così quei concetti di natura e di leggi naturali,che erano ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] ordinario delle proprie fonti diproduzione normativa e assicurando in tal modo una riserva di competenze degli organi comunitari. rapporti fra Stato e regioni nell'esercizio delle funzionidi rispettiva competenza, esso ha trovato una prima concreta ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] , sono certi formalismi, certi artifici grafici ad avere una funzione connotativa tale da far identificare i rapporti di discendenza, di scuola, di apprendistato che legano le diverse produzioni notarili; non solo nei centri minori, ma nella stessa ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] sulla proprietà comune, sull'identità di produttore e consumatore, sulla produzione artigianale e agricola. Un vincolo fra loro dallo scopo e dalla funzionedi essa. Il diritto nasce dall'interno stesso di questa socialità collaborativa: è dunque ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] e dunque il luogo qualificato alla produzionedi norme astratte quali hanno da essere le leggi.
Nel corso di tutto l'Ottocento la riflessione sulla riserva di legge si svilupperà con questa duplice funzione liberale e democratica, da un lato ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] , non svolgono compiti e funzioni deputate ad organismi pubblici, bensì stimolano i consumatori (cittadini, imprese e, anche, p.a.) a gestire consapevolmente, attivamente e collettivamente una tematica (produzione e consumo di energia), nell’ottica ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] di accesso alle tecniche diproduzione, di dimensioni produttive, di conoscenze dei mercati e di capacità manageriali e di marketing, molti paesi in via di tutti paesi membri del LAFTA) ed entrato in funzione nel 1969 senza il Venezuela. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] con l'utilizzazione, da parte dei cantieri, della produzione nazionale. Nel dibattito parlamentare il B. dichiarava che interessi speculativi, svolgendo nello stesso tempo anche una funzionedi mediazione presso il suo elettorato. Appoggiò il genovese ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...