Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] dei presupposti individuati dal legislatore per ottenere la produzionedi un simile effetto.
A. penale
Atto con a una funzionedi impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel codice di procedura penale ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] , e si modifica il panorama istituzionale degli organi titolari delle funzionidi c. (si pensi ai Co.re.co., ed ora in generale, ha il potere di richiedere al contribuente e ai terzi informazioni o la produzionedi documentazione e può, altresì, ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] a manifestare una risposta immune, quale la produzionedi anticorpi, quando le cellule del sistema immunitario funzionedi una carica e che richiedono un’autorizzazione al procedimento penale da parte di organi diversi dal giudice ordinario; sono di ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ed adeguatezza» (art. 118).
Economia
Funzione della produzione
La relazione che intercorre tra la quantità di uno o più beni o servizi che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei vari fattori diproduzione che è necessario impiegare o che ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di solidarietà politica, economica e sociale.
Oltre a una funzione solidaristica, la c. contributiva ha anche una funzione fattore diproduzione, accanto al lavoro, alla terra e al capitale.
C. produttiva
La quantità massima di beni o di servizi che ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse) e di riscossione degli introiti delle imprese pubbliche, l’esercizio di controlli diretti, la regolamentazione dei livelli o delle modalità diproduzione e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] redditi e della capacità di spesa, pur penalizzando le produzioni ad alta intensità di lavoro, che avevano sono P’ohang, Inchŏn, Pusan, Pukp’yŏng (entrato in funzionedi recente). Allo stesso modo un grande sviluppo ha registrato il trasporto ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] essendo d’accordo sulla misura in cui costo diproduzione e utilità concorrano di fatto a influire sul prezzo. Marshall, distinguendo disposizione limita l’esercizio dell’autonomia difunzioni tipica delle istituzioni scolastiche, disponendo che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] anche la previsione di quello futuro. Il c., che può essere considerato come una funzionedi distribuzione dello stato fisico e dove l’irrigazione può determinare un aumento sensibile nella produzione; un c. umido, dove l’irrigazione non dà tale ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] Esistono diverse classificazioni dei f.; trattandosi di un apparato a funzione ecologica (protezione dei semi e cioè della durata del rispettivo diritto durante il ciclo diproduzione.
Economia
Nel linguaggio economico, capitale fruttifero è quello ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...