Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] una risorsa scarsa, la ricerca di soluzioni che consentano al processo difunzionare nel modo migliore e più la doglianza si riferisce e individuando il momento temporale di formazione o diproduzione degli atti in questione. Quanto alla portata dell ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzionidi assistenza all’autonomia negoziale [...] e assicurativo e sanzionatori, relativamente ai contratti certificati.
È così che si realizza la funzione essenziale della certificazione diproduzionedi certezze pubbliche, per le parti e per i terzi riguardo al contratto stipulato ed ai ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] dell'attività economica del committente o nella produzionedi un bene complesso»).
I «prodotti» o di appalto che, come è noto, può essere di regola stipulato senza vincoli di forma) è, per l’appunto, posta a tutela del subfornitore e ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] sua esclusiva fonte diproduzione nella volontà del sovrano.
L’enfasi con cui l’autore evocava un primigenio stato di natura per spiegare intervento regolatore dello Stato si inscrive nella funzionedi disciplinamento che la monarchia assegnava alla ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] and comment”) per la produzionedi norme e di atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal CAD.
La razionalizzazione dei sistemi di governance ha riguardato anche il sistema diproduzionedi norme tecniche. Ai sensi ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] e sistematici di quanto lo fossero in passato. Paradossalmente, l’incremento della produzione normativa, composizione numerica più contenuta, meglio adatta alla sua funzionedi vertice della giurisdizione. Non è certo facile raggiungere ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] all’efficienza gestionale ossia alla capacità di minimizzare il costo diproduzione la capacità. Così facendo si introduce nella nozione di efficienza la funzionedi costo. Il costo unitario di un determinato prodotto diventa l’indicatore ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] , in funzionedi un possibile esito del giudizio di rinvio che torni ad essere di condanna.
sentenza n. 3074/2013 ‒ il potere di sospendere la produzione dell’effetto caducante della sentenza di cassazione sancito dal secondo comma dell’art. ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] delle organizzazioni stipulanti della funzionedi rappresentare la generalità dei lavoratori, rappresentanza, dunque, quasi di tipo istituzionale (cfr molto ampio di «materie inerenti l’organizzazione del lavoro e della produzione».
Precisamente, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] estranea qualsiasi velleità di manipolazione del frutto dell’autonomia privata in funzionedi salvaguardia del valore e l’assenso preventivo alla produzione degli effetti esauriscono qualsiasi necessità di controllo, difettando la discrezionalità. D ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...