Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] costi della produzionedi cui alle lett. A) e B) dell’art. 2425 del codice civile» (con esclusione di talune voci) tema di valutazione dei titoli non costituenti immobilizzazioni; nell’art. 112, co. 6, t.u.i.r., in tema di derivati con funzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , che qui appare elaborata proprio in funzione dei provvedimenti da adottare. È questo il caso di una vasta produzione saggistica, spesso comparsa su riviste scientifiche, direttamente connessa a specifiche tematiche di riforma; ma a volte sono gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] hanno acquisito una vasta conoscenza nella materia, esercitando la funzionedi giudice ai malefici.
Le ragioni per cui nel competenza del principe, con la monopolizzazione delle fonti diproduzione del diritto, la centralizzazione degli apparati e la ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] chi esercita altre attività economiche, come quelle diproduzionedi beni e servizi o d’intermediazione nella circolazione pubblico e l’esercizio del credito costituiscono «funzionidi interesse pubblico». Negli anni successivi, nonostante il ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] nuova disciplina gli enti privati in controllo pubblico esercitanti «funzioni amministrative, attività diproduzionedi beni e servizi a favore delle amministrazioni pubbliche o di gestione di servizi pubblici».
La legge sembra adottare un criterio ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] i principi fondanti della l. n. 84/1994 e, anzi, per certi versi rafforza in capo all’ente di gestione il ruolo e la funzionedi ente pubblico non economico confermandone, anche a livello testuale, la natura giuridica. Il suo fondamento è costituito ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] della generalità e della astrattezza – ormai un canale diproduzione legislativa che non può più essere considerato il fulcro – ma deve svolgersi su un piano diverso, con la funzionedi preservare l’assetto delle fonti normative e, con esso, il ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] co. 4, c.p.p. La registrazione di una comunicazione da parte di un soggetto che ne sia stato partecipe, infatti, per quanto suscettibile diproduzione come documento, non può sostituirsi a fonti di prova delle quali la legge vieta l’acquisizione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] produzione della nuova ricchezza imponibile possa avvenire anche mediante il compimento di atti di disposizione del diritto (Pansieri, S., I redditi di capitale, in Falsitta, G., Manuale di assolve alla funzionedi attrarre ad imposizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] e applicazione giudiziale e amministrativa; per svolgere la funzionedi guida teorica della pratica forense e amministrativa e subordinare identità di propri ambiti teorici rigorosamente disciplinari.
Le università, luoghi diproduzione del paradigma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...