SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] nell'asse ereditario, salvo si tratti di beni o diritti la cui produzione o commercio rientra nell'attività propria dell funzione inversa del periodo trascorso dal precedente trasferimento, di un ammontare pari a un decimo per ogni anno o frazione di ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] .R. 24 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento dell'attivazione difunzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che dall'art. 6 lett. d l. e la vigilanza della coltivazione, della produzione, della fabbricazione, dell'impiego, del commercio ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] , e via dicendo.
I simboli della produzione usati come insegne, e per lo più di grandi proporzioni, sostituirono in un dato momento magazzino, stabilimento) dell'azienda. Dalla limitata funzione distintiva dell'insegna deriva la limitazione della sua ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] del 19° e l'inizio del 20° secolo. Significativi il libro di K. Renner sulla funzione sociale del diritto (1904) e il libro C. Nardi-Greco, quello della produzione empirica di regole "a opera di notabili giuridici (produzione giuridica mediante ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] di distinguere nel concetto della servitus le due categorie: servitutes personarum e servitutes rerum. L'usufrutto, come l'uso e l'abitazione, rientra nella prima.
Sulla funzione ha in sé e mediante la sua produzione può offrire (art. 466, 479), al ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] un prodotto conclusivo. Il linguaggio del diritto s'indebita verso il linguaggio dell'economia: produzione, procedure, funzionamento, efficienza, e così via. È il linguaggio di congegni, pronti a 'macinare' il grano e il loglio, capaci, nella loro ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] incerta la produzione legislativa; scelta, infine, come è avvenuto con il testo del nuovo p. p., di meccanismi processuali o processo - la forma tipica dell'esercizio delle funzioni statali. Muovendo di qui ci si è spinti per quanto attiene la ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] di conserve alimentari preparate con sostanze vegetali; nel regolamento, approvato con r. d. 29 ottobre 1931, n. 1601, per la produzione ed la facoltà di recesso del datore di lavoro nei confronti dei lavoratori aventi funzionidi rappresentanza in ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] al meglio questa sua funzione, l'analisi chimica, diventando in effetti analisi chimica di qualità, accetta l'autorità produzione e la distribuzione dei materiali di riferimento; interfacciamento con le organizzazioni internazionali e raccordo di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] di "previdenza sociale" perché, da una parte, conserva il significato della funzione generica dell'assicurazione che consiste nella realizzazione di un atto di apporto contributivo dato dalla produzione, per la partecipazione di tutta la collettività ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...