LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] contratto di l. operativo recupera, attraverso i canoni periodici, solamente una parte del capitale investito per la produzione o rilevante appare la funzione del l. finanziario quale strumento complementare e integrativo di finanziamento degl' ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] invenzioni che riguardino medicamenti o procedimenti tecnici per la produzionedi essi.
Il rilascio del brevetto è opera dell' in Italia, funzione non costitutiva, bensì amministrativa che attribuisce al brevetto soltanto valore di presunzione circa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] classificatoria che tiene conto dei seguenti parametri: le funzioni corporee (sia fisiologiche sia intellettive); le strutture corporee anni di attività il Consiglio d'Europa ha messo a punto una ricca produzionedi provvedimenti, di studi, di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il legiferare quotidiani d'una produzionedi parti continua necessitata dalle urgenze di terra e di mare nell'" immutabile [...] rispetto alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità energicamente sintattico), in cui i ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] produzione e diffusione del libro, hanno, oltre che nella stessa vita culturale, in quella politica e sociale di Venezia; le pagine di Luciano Pezzolo e di fatto che a svolgere le funzionidi auditore o di membro della quarantìa si eleggessero ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delle proprie funzioni; manager, quanto meno, Goldoni, nella misura in cui l'edificio teatrale, la compagnia teatrale, ancorché non suoi, vivono in virtù della sua produzione, nella quale investe tutto il suo credito - di testi ambientati ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 97). A questi stessi criteri si ispira anche la produzione libraria del Massa, che, se da un lato poi ulteriormente precisata imponendo un intervallo minimo di un anno fra la cessazione dalle funzionidi avvocato e l'elezione a giudice della ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] molte copie necessarie. In questa prima operazione iniziò la produzionedi errori e varianti che contribuiranno a fare del Liber un in contrasto con il principio della delegazione di tutte le funzioni pubbliche sulla base del diritto feudale.
Questa ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di tribunali, di uffici e di archivi mal distribuiti e mal funzionanti; questione anche di uomini, certo, di se ne conteranno sei fino al 1630 - il periodo di più intensa produzione legislativa veneziana - rubricate sotto i nomi dei dogi Marc' ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] II nel conformarsi alla produzione paterna non fu condivisa da Giuliano imperatore. Attorniato da una équipe di amici-consulenti, interessati a dibattere anche nei suoi aspetti teorici natura e funzione del potere, egli tentò di realizzare un disegno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...