• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [8027]
Biografie [1330]
Arti visive [871]
Diritto [860]
Storia [675]
Economia [628]
Medicina [572]
Temi generali [576]
Archeologia [600]
Biologia [456]
Geografia [345]

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301) Ezio ROSINI La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] particolare la natura e la funzione della corrente a getto come regolatrice, o indicatrice, di quanto può avvenire nello strato imponente ghiacciamento delle goccioline inizialmente soprafuse; produzione di grandine sempre presente nel temporale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SATELLITI ARTIFICIALI – CLORURO DI SODIO – CORRENTE A GETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] -Kamiokande, realizzato nel 1998, dimostrava in maniera inequivocabile l'esistenza di oscillazioni nel flusso osservabile di neutrini in funzione della distanza dal punto di produzione, fenomeno che si poteva spiegare solo assumendo che la massa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – FORZE ELETTROMAGNETICHE – LISTA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] delle tecniche di produzione e gestione di strutture risonanti superconduttive per l'accelerazione, capaci di campi acceleranti dell'ordine di 5 ÷7 MeV/m, con fattori di merito dell'ordine di 109 che rendono possibile un funzionamento continuo con ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

Nanotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parte introduttiva di Roberto Cingolani Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di massa con risoluzioni dell'ordine di 250-180 nm, e si microsistema che integra le funzioni di un intero laboratorio di analisi. La complessa struttura interna di questi dispositivi, che può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – FISICA TECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanotecnologia (4)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEMICONDUTTORI Daniele SETTE Mario BERTOLOTTI Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] da E. Fermi. Si definisce una funzione di probabilità per l'occupazione di un dato livello al variare dell'energia: di svolta"; il fenomeno stesso è dovuto al riscaldamento della regione di contatto e al conseguente aumento del tasso di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI INTERMETALLICI – EFFETTO TERMOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] ha tale massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra l'andamento di q in funzione della quota ridotta, o normalizzata, z che ora sono considerati principali per i termini di produzione q e di scomparsa l, mentre la tab. 2 ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] al caso dei gas nobili nei sistemi atomici; b) la curva dell'energia di legame per nucleone in funzione di A che mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori magici di N o Z. A tali valori in effetti cambiano bruscamente le energie ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243) Mariano SANTANGELO Franco MOLINA Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di atomi per unità di volume, il momento magnetico di ognuno di essi, la costante di Boltzmann e la temperatura assoluta mentre è una "funzione di distribuzione" detta "di quindi efficaci per la produzione di tempeste magnetiche sulla Terra. ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] di griglie di nanotubi che in futuro potrebbero essere programmate individualmente per svolgere la funzione di circuito logico. Negli esempi di per una produzione di tipo industriale è necessario far sì che milioni di componenti occupino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] sviluppo della tecnica per la produzione di v. al di sotto di 10-7 mmHg, cioè nel campo di pressioni che viene chiamato dell' del fluido con il quale le pompe a diffusione funzionano. Il sistema di trappole ad aria liquida è sufficiente qualora la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali