Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria unitaria dei t. di credito e musicale, una produzione cinematografica, oppure gli articoli di un quotidiano, di un periodico, di una rivista, alludendo ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] produzionedi energia elettrica da parte di aziende municipalizzate o di altri operatori, associata a impianti di dei giri del motore in funzione della velocità del veicolo. La prospettiva dell’introduzione di veicoli elettrici, specie per il ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] di lana, comportano in genere sfavorevoli variazioni di mano, non consentono la produzionedi articoli lavabili nelle lavatrici domestiche. I secondi (di ricambi d'aria, svolgendo un complesso difunzioni che nessun conduttore potrebbe compiere con ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] di sfruttare la variazione alternata di forma per la produzionedi lavoro.
Si conoscono almeno una ventina di elementi capaci di formare l. dotate di per riscaldamento; le due curve di trasformazione in funzione della temperatura non si sovrappongono ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] in tante goccioline che solidificano in granuli di piccolo diametro, variabile in funzione della velocità e pressione del gas, utilizzati solo per recuperare gli elementi di maggior pregio in altre produzioni. Il riciclaggio comporta sempre lunghe ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] . Per la precisione, il traffico, lo spaccio, la produzione, il possesso di droghe sia leggere sia pesanti sono e continueranno a essere organismo vivente, può modificare una o più funzioni; per abuso di farmaci si intende l'uso del farmaco eccessivo ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] batterica, sia per produzione da parte dei microrganismi stessi di enzimi che le inattivano, sia attraverso altri meccanismi (scarsa affinità, tolleranza).
b) Farmaci in grado di inibire il funzionamento della parete cellulare (anfotericina ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] sia regolatrici. Alcuni minerali, come lo zinco, sono essenziali per l’attività di numerosissimi enzimi; altri, come il ferro, hanno funzionidi trasporto dell’ossigeno e di elettroni; altri ancora, come il sodio, il cloro e il potassio, servono ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] a desolforare il carbone, nel 1735 era entrato in funzione il primo altoforno a coke: nel 1806 ben 162 aveva accelerato lo sviluppo delle attività manifatturiere. La produzionedi ghisa, nel 1846 di 400 mila tonnellate, saliva a 884 mila nel ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] ha un evidente scopo informativo, quello di elencare in modo completo e corretto le funzioni che può avere un cosmetico. In .
3.
Aspetti tecnici e socioeconomici
L'era della produzione industriale su vasta scala e della diffusione dei cosmetici ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...