CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] gruppo, fautore di una completa libertà nella produzione artistica e contrario ai dettami programmatori di un qualsiasi genn. 1924), ma più sostanzialmente con l'ormai conclusa funzione dell'avanguardia rivoluzionaria in arte ed in politica, come più ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] tutta la sua opera. Così l'abbondante produzione poetica del C. (che copre l'arco di tutta la sua vita a partire dal 1857 del progresso, la ricerca di temi di interesse nazianale, l'alta considerazione della funzione morale e civile della ricerca ...
Leggi Tutto
BELLI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Accademico Olimpico di Vicenza, Occulto di Brescia, Incognito di Venezia, il B. è, però, autore di scarsa produzione poetica, di gran lunga inferiore al contributo dei maggiori marinisti di ambiente veneto: di un Ciro di Pers, poniamo, o di un Pietro ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] di opere utili alla predicazione (Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 14766, c. 118r). Pur ammettendone una funzione della retorica ciceroniana e pseudociceroniana con la recente produzionedi Boncompagno da Signa. La breve Summa che riporta ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] col proposito di scagionare Carlo V dalle gravi responsabilità del Sacco di Roma. Questa produzione non esce dalla col titolo di De situ Hispaniae, costituisce la prima descrizione della Spagna concepita in funzione propriamente geografica e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] della media produzione novellistica, in Italia, da un secolo a questa parte; senza particolari elementi di rilievo, di rappresentare un luogo di incontro e di dibattito di opinioni e posizioni ideologiche diverse e addirittura opposte. Questa funzione ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] due primi libri, ai quali si aggiunse una produzione copiosa di altri, sempre riservati al settore specializzato della la E. tornò insistentemente fino a chiarificarne la necessaria funzione pedagogica in una operetta dal titolo Per la sincerità ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] un più vasto campo di prova. Nei capitoli e nelle epistole improntate alla grande produzione cinquecentesca, nelle canzoni che insigni tradizioni di cultura rispetto alle quali l'elemento sardo assolse nel Cinquecento una funzione soltanto marginale. ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] arte è l'utile, in quanto essa assolve ad una funzione sociale, che è quella dell'ammaestramento degli incolti attraverso le identificata con la morale cristiana, essa consente infatti la produzionedi immagini a fini edificanti.
In accordo con il ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] poetica e culturale in un ambiente cittadino, la sua funzione sociale.
La prima opera pubblicata dal B. sono appunto felice opera poetica.
L'uniformità di accenti e di temi è confermata da tutta la sua produzione, fino agli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...