Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] dalle n. di conflitto, esse costituiscono un’eccezione al funzionamentodi tale sistema. Le n. di applicazione necessaria processo produttivo è ricorrente; all’aumentare del volume diproduzione il vantaggio cresce ulteriormente e si fa sentire in ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Slavut 1897 - Mosca 1983), professore di economia nell'istituto d'ingegneria e (dal 1963) di statistica nell'università di Char´kov. In un articolo del 1962 pubblicato sulla Pravda [...] miranti a invertire la funzione dell'azienda, da luogo esecutivo delle direttive degli organi pianificatori centrali a centro decisionale. Fatta salva la prerogativa del piano centrale di formulare gli indici diproduzione globali, L. rivendicò all ...
Leggi Tutto
In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] sono iterativi. Se il problema consiste nella ricerca di un minimo locale di una funzione F(x) di n variabili x1, x2, …, xn, tali organizzazione della produzione in un’industria manifatturiera; pianificazione dei lavori di costruzione di un edificio ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] impiego per analizzare i legami fra la produzione (rappresentata dalla variabile p) e gli impieghi di lavoro (l) e di capitale (k), pur essendo non lineare i valori che rendono massima la funzionedi verosimiglianza, cioè che massimizzano la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] imposto il divieto formale di occuparsi di questioni filosofiche, estranee alla sua funzionedi modesto insegnante delle artes loro oggetto le operazioni materiali, ossia concernono la produzionedi qualcosa. Quanto alla logica, come altri esegeti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] diproduzione industriale è stata utilizzata la teoria delle reti di Petri; per il controllo di sistemi in condizioni di le prestazioni degli algoritmi sono valutate in funzionedi vari parametri: la quantità di dati da elaborare, la dimensione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] la definizione della melodia, del suono e della sua produzione, degli strumenti, del significato della bellezza, della beduini e le semplici melodie popolari che rivestono la funzionedi accompagnare gli eventi della vita degli individui e della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di risultati pratici ‒ come la produzione dell'oro alchemico, il raggiungimento del porto in cui s'intendeva approdare, la cura di tentò di violare i principî del grande pensiero scolastico anche attraverso l'attribuzione della funzionedi talismani ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] interessata ai risultati. Senza entrare nei dettagli della produzione medica dell'epoca, molto varia e integrata da si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzionedi garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...