Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] (sigmoide) della curva di frequenza di un determinato effetto in funzione della dose assorbita è produzione, il trasporto e il consumo di energia elettrica. L'enorme diffusione e la rapidità di trasformazione delle sorgenti di questo tipo di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] trattatistica, riservarono così una funzione specifica a chi, essendo in grado di riconoscere le erbe della farmacopea e venne poi introdotto in Persia, dove se ne perfezionò la produzione (Tav. II). Avicenna descrive così le proprietà fisiche e ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] delle conoscenze può essere posta solo in forma di interrogativo, riguarda le modalità di interazione tra vari fattori interni ed esterni al sapere medico nella produzione degli errori diagnostici. Se nella lunga fase cosiddetta prescientifica ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] un ampio orizzonte di sviluppo per queste discipline. Essi costituiscono il resto della sua produzione edita e spesso e non empirico, vale a dire descrivendo la struttura, la funzione e le "cause" dell'organo in sé, indipendentemente dal fatto ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] ha quindi suggerito lo studio di processi di sintesi stereospecifica per la produzionedi piretroidi ad alta efficacia. accettabili. Il tipo di formulazione va scelto in funzione del sistema di applicazione, del tipo di organismo infestante che si ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di Charles Weissmann, il quale riconobbe che essa non era una componente o un prodotto dell'agente infettante, ma una proteina sintetizzata dallo stesso organismo ospite.
La funzione esperimento, mirato alla produzionedi prioni 'sintetici', pur ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] : la rete idrica, completata per il suo funzionamento da serbatoi di ritenuta nelle zone più alte della città, raggiunse più avanzato o su quelli di un'osservanza igienica che rasenta l'ossessione, la produzione edilizia, contrassegnata altrove da ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] quali la coagulazione, la cascata del complemento, la produzionedi citochine infiammatorie, la vasocostrizione, con una conseguente alterazione della pressione arteriosa e di importanti funzioni organiche. Le tossine possono essere secrete e quindi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] von Behring (1854-1917) creò la Behringwerke per la produzionedi sieri e vaccini; Henry Wellcome istituì i Wellcome Laboratories , sperando che queste avrebbero potuto funzionare come modelli di democrazia sanitaria da imitare.
Le fondazioni ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] sul tipo di intervento che viene attuato sia sull'assenza di reali modificazioni della funzione testicolare in a eccezione di alcuni casi di dolorabilità locale; di maggiore rilievo è invece l'eventuale produzionedi anticorpi antispermatozoo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...