Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] l'antigene al linfocita sia produrre citochine citotossiche (TNF) e proinfiammatorie (IL); può inoltre avere funzionidi fagocitosi e stimolare la produzionedi enzimi proteolitici. Nelle encefaliti, la cellularità del tessuto aumenta per un processo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] tanto che la sua deficienza provoca il rachitismo. La produzionedi vitamina D avviene negli strati profondi del derma e necessita modo condizionato, nella sua struttura e funzione, dalla necessità di coordinare l'attività muscolare. Esso registra ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] Pasteur ha inoltre elaborato una strategia per la produzionedi immunità artificiale mediante germi la cui virulenza era stata attenuata con varie tecniche di laboratorio, rendendo principio di validità generale la vaccinazione, introdotta contro il ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di fronte alle ambiguità della scienza e della funzione politica della psichiatria; sosteneva la necessità di del B. può essere seguita attraverso la sua ricca produzionedi volumi, articoli e pubblicazioni scientifiche, lavoro oggi più facile ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] embrionale, la trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti, la produzione dei mostri e l'ibridismo interspecifico.
L'opera nutritiva altrimenti sarebbe rimasta priva della sua funzione naturale. Alla controreplica di de Castro il L. rispose con l ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] o dominata dalla conoscenza delle teorie filosofiche sulle funzioni delle parti che esamina, andrà tentennando fra le padovano era frutto essenzialmente di limpida intuizione e di speculazione su fondamenti empirici.
La produzione scientifica del D. ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , nonché i requisiti richiesti per l'esercizio di questa funzione. L'erborista, oltre che vendere le droghe come tali, può miscelarle, trasformarle e lavorarle per la produzionedi prodotti erboristici da vendere al pubblico, previa autorizzazione ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] , con particolari capacità secernenti, in funzione dell'allattamento. La capacità secretoria della processi regressivi appaiono particolarmente rapidi. In caso di allattamento al seno, al contrario, la produzionedi latte continua in media per 5-6 ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] morte, anche perché perdura una certa produzionedi calore dovuta a fenomeni di vita residua; è di circa 1 °C all'ora nelle un semplice sudario, ma si riempie la tomba di aromi che hanno funzione al tempo stesso purificatrice e conservativa e che ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] in modo indipendente, ma si scambiano, attraverso la produzionedi numerose sostanze, continui e specifici messaggi, necessari ha come principale funzione il mantenimento di normali livelli di calcio nel sangue. Esso esercita tale funzione, in parte, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...