Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] che si tratti di una finzione di malattia oppure di un'inconscia imitazione di quest'ultima o, ancora, di una malattia mentale vera e propria. Si parla di finzione di una malattia quando c'è una produzione intenzionale di sintomi fisici o psicologici ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] vie respiratorie superiori che sono coordinate nella loro funzione da specifici centri cerebrali; la lingua e le labbra, grazie alla loro grande mobilità, partecipano alla produzionedi vocali e consonanti.
Ontogenesi
Durante l'embriogenesi, la ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] rossi impiegando, un personale metodo di colorazione, descrisse struttura e funzione dei megacariociti mettendone in evidenza pp. 253-263; Sulla produzione degli elementi colorati del sangue, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LIV [1891], ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] funzione culturale nell’Italia del tempo. Solo di recente, infatti, Francesca Fedi ha proposto di leggere la raccolta del 1782 come «una sorta didi viaggio in Italia (1769).
Alla produzione più strettamente favolistica devono accostarsi poi opere di ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] nella produzione degli edemi nell'insufficienza cardiaca congestizia, ma interviene anche nella genesi di quelli secondari a congestione polmonare, ma successivamente anche la funzione ventricolare destra risulta compromessa, e alla dispnea e ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] sicuri, si è osservato che in caso di tumore pineale, con aumento della produzionedi melatonina, si ha ipogonadismo, mentre tumori del tessuto circostante, che bloccano le funzioni epifisarie, comportano ipergonadismo.
Filogenesi
Negli Anfibi e ...
Leggi Tutto
anemie, leucemie, mononucleosi
Antonio Fantoni
Le principali malattie del sangue
Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] alle cellule dell'organismo e, di conseguenza, anche la loro produzionedi energia, con danni alla funzione del cervello, del cuore e della crescita corporea. Le leucemie sono un gruppo di malattie gravi caratterizzate dalla crescita eccessiva ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] e l'influenza esplicata dalle lesioni parietali sulla funzione motrice. Come fatto assolutamente nuovo in lesioni puramente " hanno soltanto un punto di maggiore risonanza.
La produzione scientifica del B., frutto di minuziose indagini condotte su un ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] con il termine di adenoidismo.
Funzione
La tonsilla adenoidea, come i linfonodi, è formata da tessuto connettivo ricco di linfociti, le e partecipa attivamente, con milza e timo, alla produzionedi linfociti, i quali si formano in una zona specifica ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] varia a seconda della quantità di contenuto cistico. La funzione della colecisti è quella di immagazzinare la bile (v.) o coledoco. La produzionedi bile da parte del fegato inizia intorno alla dodicesima settimana di gestazione, quando essa comincia ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...