Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] di un processo così laborioso, quale la produzione e la susseguente distruzione di migliaia di cellule, al fine di Stowell, 1944). Lasciando insoluto il problema della modalità difunzionedi quest'organo, rimane valida l'ipotesi che il cervelletto ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] animali diabetici. Numerosi studi hanno dimostrato che l'endotelio è mal funzionante in uomini o animali diabetici e ipertesi. L'aumentata produzionedi prostanoidi ad azione contratturante, unitamente all'accelerata inattivazione dell'ossido nitrico ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] completa latenza con livelli di espressione non svelabili, a un'attiva produzionedi trascritti virali. Tra le sequenze virali vanno ricordate innanzitutto le LTR (Long Terminal Repeats), che hanno la funzionedi promuovere, potenziare o arrestare ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] elettroliti per mezzo di elettrodi selettivi, specifici per i diversi ioni. Il principio difunzionamentodi questi apparecchi finale della degradazione dell'emoglobina. Dalla sede diproduzione, le cellule del sistema reticoloendoteliale, essa è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] i medici avrebbero potuto "comprendere il meccanismo fisiologico diproduzione della malattia e il meccanismo d'azione del farmaco ". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzionedi queste ghiandole, che per via anatomica erano già state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzionedi raggi X, piuttosto che per la ricerca nel o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato risolto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] a tale periodo e documentano non soltanto la novità di questa produzione, ma anche la sua qualità e la sua diversità e freddo» (De aëre, aquis, locis, 1).
In funzionedi questi parametri, gli individui variavano anche a seconda della costituzione e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] funzioni dei ventricoli, che da sedi di facoltà mentali finirono per diventare soltanto serbatoi di spiriti animali o di escrezioni liquide dell'attività del cervello.
L'attenzione e la speculazione si concentrarono sulle modalità diproduzione, di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] il metabolismo cellulare e con la produzione delle sostanze necessarie per la conduzione nervosa e per l'attività sinaptica, ma anche con processi più strettamente correlati a funzioni nervose integrative: di particolare interesse e attualità è la ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] realtà in funzionedi quest'ultima. Ragione, pulsione, rivoluzione, liberazione sono le fasi di un processo invece, concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzionedi un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...