Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] , i farmaci neurolettici modificano in modo specifico alcune funzioni del cervello: riducono l'iniziativa, l'interesse per gli effetti endocrini sono mediati da un'aumentata produzionedi prolattina che porta a disturbi del ciclo mestruale ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] usare precauzioni particolari a seconda del tipo di pelle e del funzionamento più o meno regolare del sistema produzionedi urina, fenomeno tipico dei primi giorni di permanenza ad alte quote, da cui risulta una concentrazione appena più elevata di ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] il risultato della perdita cronica di liquido amniotico, o di un'insufficienza uteroplacentare in rapporto con una condizione di tossemia gravidica, o ancora di una scarsa produzionedi fluido amniotico (come nel caso di agenesia renale, in quanto l ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] mondo scientifico e accademico. La sua produzione scientifica, sviluppatasi nell'arco di un quarantennio, fu molto varia e renale nelle nefropatie di interesse chirurgico e ricerche cliniche e sperimentali sulla funzione renale dopo nefrectomia. ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] trasferite ad altri organismi, e che pertanto la produzionedi tali sostanze, che è massima alla fine dell' scienze med., XXXVIII [1914], pp. 351-365; Sulla funzione piastrinopoietica dei megacariociti e sulla modalità della loro penetrazione in ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] psicologico, sulla funzione renale e sulla funzione cardiaca. Anche per il GH è oggi ampiamente dimostrata una diminuzione dipendente dall'età. Infine, con l'aumento dell'età si riduce anche la produzione dell'androgeno di origine surrenalica ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] impiantatovi e diretto da A. Busi, il primo in funzione a Bologna. Si dedicò molto presto alla ricerca scientifica, , XXXIV (1927), pp. 275-279. Di rilievo fu anche la sua produzione nel campo dell'anatomia patologica: Resoconto delle autopsie ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] il ricambio fondamentale dell'organo raggiunge valori molto elevati (Sul consumo di idrati di carbonio e sulla produzionedi anidride carbonica nel cuore isolato funzionante, in Zeitschrift für allgemeine Physiologie, XIII [1911], pp. 1-34; Sur ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] , sia perché anche questa classe di nutrienti possiede una funzione strutturale, nella fattispecie nella formazione dei uomo; la patogenesi si evidenzia attraverso la produzionedi una tossina capace di bloccare l'acetilcolina a livello delle sinapsi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] è ricordato come studioso di importanti problemi di patologia chirurgica e come ottimo docente. La sua copiosa produzione scientifica ha interessato vari (A proposito del comportamento della funzione pancreatica dopo le operazioni gastriche che ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...