Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] in funzione un sistema abbastanza efficiente di drenaggio e di scarico per i rifiuti in forma di pozzi di assorbimento. diproduzione delle sculture di T.: L. Courtois, in Arts Asiatiques, IX, 1962-63, 1-2. - Sui monili di T., oltre alle relazioni di ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] imprese. Sarà questa del resto la caratteristica dominante di molta della produzione storiografica e letteraria del C., ancorata ad uno agente elettorale, un rappresentante ufficioso con funzionedi raccordo e di filtro fra certi ambienti milanesi e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] coltura dell'henné e dell'indaco in Sicilia o la produzionedi zucchero a Palermo), l'allevamento (specie dei cavalli e alcuni dei consiglieri imperiali che in genere svolgevano funzionidi relatori, ossia di tramite tra l'imperatore e il notaio, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] scientifica (svolgendo, fra l’altro, una funzionedi grande rilievo nella redazione della «Nuova rivista storica sue ricerche pose la figura del mercante (di rilievo anche nella produzionedi Luzzatto) facendone uno snodo fondamentale della genesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] al plurale
Il nodo centrale di tutta la produzione storiografica di Romano è rappresentato dalla concezione di Lucien Febvre e Braudel. Normalista, allievo di Cantimori, che contribuì a far conoscere oltralpe, ha svolto una preziosa funzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] 1861, è svolto con indicazioni precise sulle attribuzioni delle funzioni e con un progetto istituzionale contrario a un’eccessiva centralizzazione nel loro accesso alla proprietà dei mezzi diproduzione. I fenomeni negativi dell’economia europea sono ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] è stato probabilmente coinvolto anche nella produzionedi falsi fabbricati a Nonantola nel di Borgogna. Durante il soggiorno italiano di Teofane (989-990), G. svolse una volta di più le funzionidi principale consigliere dell'imperatrice. Per più di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] una testa di guerriero da Numana), questa produzione era destinata a segnalare e monumentalizzare la tomba, evidenziando altresì lo status sociale privilegiato degli aristoi locali (in tal senso essa assolveva a una funzione, almeno in parte, analoga ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] che Varsavia avrebbe potuto costituire un potenziale alleato in funzione antiturca. Quest'ulteriore incarico non fu una sinecura, per degli Uscocchi, il patriarcato di Aquileia, i contrasti con i Triestini in materia diproduzione e smercio del sale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Paolo, aveva avviato in loco, una piccola fabbrica diproduzionedi sapone che dovette però chiudere alla fine del 1930, di storia moderna e contemporanea annessa all’omonimo Istituto storico italiano; dall’ottobre 1949 ne assunse le funzionidi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...