CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] cospicua di lavori che conservano tuttora la loro importanza.
Gli elementi ricorrenti in questa produzione storico- 322, e Le idee politiche di Bartolo,ibid., XXVII [1882], pp. 387-439); quello della funzione avuta dalle università medievali nella ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] il 5 dic. 1905.
Nel corso della carriera il M. pubblicò una serie di resoconti di tipo commerciale nel Bollettino consolare: tra i più interessanti i Cenni intorno alla produzione del cotone nel distretto consolare del Cairo, 1863, vol. 2, p. 948 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] affiliate di esplicare autonomamente e con piena responsabilità la loro funzione, che non ammette interferenze, sovrapposizioni, mezzadrie e palleggiamenti) oppure deve conservare il governo totale - e relativa responsabilità - della produzione del ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Renato
Fréderic Attal
Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto.
Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] produzione industriale, problemi cui soltanto la CECA poteva ovviare grazie alla sua autorità sovranazionale.
Nel pensiero del G. l'Europa aveva una triplice funzione 'Italia e la politica di potenza in Europa (1950-1960), a cura di E. Di Nolfo - R.H. ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] funzione "antisovversiva", l'Alleanza nazionale, i Fasci di combattimento, i partiti liberali e democratici, i gruppi nazionalistici di si proponeva la tutela non tanto di una classe quanto di tutta la produzione agricola in generale in quanto ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] con D'Annunzio, scrisse un articolo a sostegno di quell'impresa (La guardia del Quarnaro, in funzione sociale, la quale spetta a chi meglio la sappia esercitare" e si ammetteva perciò che, quando fosse risultato utile "all'interesse della produzione ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] da datteri presso Palermo; il tentativo di dare vita in Sicilia alla coltivazione di piante, legate alla produzionedi materie coloranti, l'indaco e la henna; lo sforzo perché a Palermo continuasse la produzionedi zucchero. L'intera colonia ebrea fu ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] a fucine, che di nuovo in quelle parti si fabricavano". La commessa si rivelò preziosa per la ripresa della produzione: "gli rese derivarono dalle malversazioni del Monte di pietà, la cui originaria funzione era stata stravolta dalle ingerenze ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] padre e dallo zio un'azienda specializzata nella produzionedi tessuti preziosi, cui dette notevole impulso affiancandole l fiorentina: nel 1512 aveva fatto parte dei maestri di Zecca, funzione sempre assegnata ai più ricchi mercanti cittadini; in ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe di
Stefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] 1906, avanzò l'idea della costituzione di una forma di ammasso della produzione degli zolfi.
Nel settore della politica estera interna il C. fu uno di quegli esponenti politici che svolsero una duplice funzione: da un lato mantennero un collegamento ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...