Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] animale, ovvero alla sua figura o maschera, allo scopo di aumentarne la produzione e facilitarne l'incontro al cacciatore; le danze della gli uomini iniziati ai misteri e però idonei alle funzioni sociali, politiche e religiose. Le donne sono escluse ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di disporre, in linea, difunzionidi accoglienza e di orientamento degli allievi, di iscrizione ai diversi corsi, di gestione di questi e di valutazione del livello di della medicina ecc.); la produzionedi sistemi di archiviazione a grande e ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] ingegneristica del concetto di codice, sia da una semplicistica equiparazione (a ruoli invertiti) delle funzionidi emittenza e relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali sia ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] definitivamente nell'ingranaggio del sistema e della sua produzione che, oltre a sfruttare la sua forza-lavoro come dis-funzioni, ma semplicemente come funzionidi una certa strutturazione della presenza, ossia di un certo modo di essere-nel- ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] concentrazioni elevate di acqua nel mantello abbassano la temperatura di fusione, aumentando quindi la produzionedi magma con caratteristico tempo di dimezzamento. Per datare le rocce, in funzione dei caratteristici tempi di dimezzamento, vengono ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] dell'impulso.
La durata di impulsi laser di picosecondi o di alcune centinaia di femtosecondi, è anche misurabile utilizzando una streak camera. Il principio difunzionamentodi tale strumento è la conversione di fotoni in elettroni che, una ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria - una diga finalizzata alla produzionedi elettricità - in un sito elementi a rischio) a sopportare gli effetti di un evento disastroso in funzione della sua intensità. Può essere espressa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] produzione quantitativa di questi testi, la metà o la maggior parte di essi, contenenti in totale più di (sono sposati tra loro).
Il concetto matematico difunzione è più ricco e profondo di quanto i semplici esempi summenzionati lascino intravedere. ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di strutture e difunzionidi supermolecole capaci di operare processi di riconoscimento molecolare, catalisi e processi di trasporto al livello macroscopico del materiale attraverso la produzionedi una fase mesomorfica che potrebbe essere definita ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] trovò a scrivere una parte notevole della sua sterminata produzione in una lingua diversa dall’italiano. Ma Mazzini ricevette – incalza Ascoli – non può invocare la stessa funzione normatrice propria di Parigi: «La Francia attinge da Parigi la unità ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...