L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] la creazione di necropoli distanti da quelle regali e la produzionedi oggetti funerari da parte di laboratori provinciali vera e propria, e da una parte costruita e aperta con funzionedi cappella funeraria, in cui erano la stele e le statue del ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] didattica, pur mantenendo almeno in parte la funzionedi laboratori di elevata specializzazione, ai quali si affidano ‛ ‟Paragone", 1971, n. 257, pp. 77-85.
Poli, F., Produzione artistica e mercato, Torino 1975.
Riccomini, E., Torraca, G., Sculture ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] di montagna tedesco, Arnold Fanck. Egli, nel 1919, fonda una casa diproduzionedi film sportivi in cui la storia di da presa in funzione soggettiva. Oggi la boxe utilizza inquadrature a piombo, ralenti, alternanza di vari punti di vista sullo ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] alle élite borghesi, dove hanno spesso avuto la funzionedi forgiare il carattere dei futuri leader politici ed successo ma non è immune da valenze negative, come la produzione delle diseguaglianze, dell'esclusione e dell'egoismo, è tradizionalmente ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di riconoscere diverse aree geografiche diproduzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle di l'identificazione di una funzione che un manufatto doveva svolgere e la presenza di precise " ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , da un capo, assistito da un consiglio di capifamiglia o di anziani, il quale svolge anche funzionidi giustizia e di amministrazione collettiva. Il modo diproduzione è organizzato sulla base dello sfruttamento di boschi e pascoli liberi, sulla ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , i barbieri e i fabbricanti di pettini. Se la sfilata costituisce una testimonianza della varietà della produzione veneziana dell'epoca, il suo ordine non ha però nessun significato gerarchico: è stato concepito in funzione dello spettacolo e degli ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] Con piacere vi attesto che l'orologio Rolex Oyster ha sempre funzionato ottimamente nonostante le prove a cui è stato sottoposto durante gli come fenomeno di massa, legato per un verso all'evoluzione dell'economia e dei modi diproduzione e consumo ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] relazione alla moltiplicazione delle forme diproduzione sociale e mediatica di immagini e di finzioni. Non solo gli nel sé. Il protagonista (maschile/femminile) può svolgere la funzionedi 'ideale dell'io', senza che per questo il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] (o ideologia), la validità e l'attendibilità dei nostri enunciati sulla realtà esterna, i presupposti necessari alla produzionedi conoscenze, la funzione del linguaggio, ecc. L'idea che la genesi, la struttura e i contenuti del pensiero umano siano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...