L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] rivoluzioni, i quali si trovano in uno stato costante diproduzione e distruzione, e Saunderson anticipa l'ipotesi, accennata da animale" e che cessa di operare allorché gli organi corporei smettono difunzionare. Alcuni fenomeni fuori dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di civiltà angkoriana, ha avanzato una precisa ipotesi sulla funzionedi Angkor Vat. Secondo lo studioso si tratterebbe di in diverse categorie: armi, strumenti per la produzione, ornamenti, oggetti di culto e cerimoniali. Un ruolo preminente in ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] per la determinazione del saggio del profitto sono rilevanti le condizioni diproduzionedi tutti i beni, inclusi i beni di lusso.
Riprendendo la concezione classica del funzionamento del sistema economico fondata sulla nozione del sovrappiù e sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] attribuita alla funzione potoria nel rituale del banchetto. Sono stati distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi una classe elevata di mercanti, come mostra a volte l'impiego di urne diproduzione cipriota. Interessanti sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] in the Old World, Oxford 1993².
I tipi di colture e i sistemi diproduzionedi Lucio Milano
Lo sviluppo dell'agricoltura ebbe nel Vicino mattoni cotti legati con bitume, la cui funzione era quella di trattenere il flusso dell'acqua e innalzarne ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'affermazione dell'identità attraverso la produzionedi immagini di sé che la confermino. La di diverse strategie interpretative. Anselm Strauss (v., 1959), ad esempio, sottolinea la funzionedi ordinamento simbolico svolta dalla memoria. Il senso di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] dalla fine del secolo, lastre di calcare stuccato in funzionedi stele. Il kouros riutilizzato nella , come mostra il ricco corredo costituito da vasi e una kline diproduzione ionica con intarsi d'avorio, proveniente da un tumulo del Ceramico ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] tecnologici estremamente semplici (si tratta normalmente di imprese monoprodotto, operanti con processi produttivi descritti tramite funzionidiproduzione continue e implicanti di norma non più di due fattori produttivi). Inoltre, quelle stesse ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] svolge nello storico castello di Grinzane, dove il conte di Cavour esercitò da giovane la funzionedi sindaco. L'obiettivo Mann Preis per una singola opera o per la produzione complessiva di uno scrittore, sia il Lion Feuchtwanger Preis nei due ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] nei riti funerari e che l'attore vi svolge una funzionedi medium, non nega, anzi riafferma il nesso rito-teatro, sono moltiplicate le forme di teatro sussidiarie come, per limitarci a un filone, i centri diproduzione teatrale per la gioventù ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...