Biologo francese (n. Nancy 1920 - m. 2013). Vincitore con A. Lwoff e J. Monod del premio Nobel per la fisiologia o la medicina (1965), compì pionieristiche ricerche volte allo studio dell'analisi genetica [...] trasferimento dell'informazione genetica e quello della regolazione dell'attività del gene, identificando l'RNA messaggero e la sua funzione Con J. Monod ha indagato i meccanismi ditrasferimento dell'informazione genetica del nucleo agli organi ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] 700 a 10 nm); in casi particolari, come quello di complessi a forte trasferimentodi carica, le bande cadono a frequenze più basse, nella stessa) in funzionedi una grandezza spettrale. Questa rappresentazione può permettere di rilevare con maggior ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione di servizi, nell’intero territorio dell’UE. Il diritto di stabilimento consente alla s. ditrasferire assumere la riferita funzionedi localizzazione, ha l’effetto di rendere utilizzabili, ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] spostamento del centro di espansione verso N e un conseguente trasferimentodi frammenti della placca riguardanti carbonati e bicarbonati). L’ossigeno è distribuito in funzionedi latitudine, profondità e stagioni; esso abbonda sopra la termoclina ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] ditrasferimentodi elementi della tecnica metrica latina alla m. volgare.
Il desiderio inconscio di libertà dalla rima e di o nullo a ogni coppia (a, b) di elementi di A. Le particolarità di questa funzione sono in primo luogo la ‘simmetria’, vale a ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] è più basso i tempi di maturazione saranno necessariamente più lunghi. In funzionedi questi fattori esisteranno dunque una di eliminare il reattore catalitico di cracking e di portare a termine le reazioni direttamente nella linea ditrasferimento ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] viene illustrato con riferimento a una funzionedi produzione, sulla quale, in corrispondenza di ciascun punto, si stabilisce un rapporto popolazione nelle campagne. L’incentivo al trasferimento cessa quando, essendo scarsa la popolazione rimasta ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] gli utenti, e da organi di comando, svolgenti le funzionidi comando e di controllo dell’intero commutatore. La in atto la procedura di handover (cioè il trasferimento dell’utente a un’altra cella). La capacità di traffico di questi sistemi poteva ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzionedi tre fattori: pericolosità [...] e le inondazioni fluviali. Il processo di inondazione si manifesta in dipendenza di diversi fattori, naturali e artificiali, che interagiscono al fine di determinare la capacità ditrasferimento delle acque all’interno del sistema fluviale ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ordinari. Il CMM, infatti, è competente a deliberare su ogni provvedimento di Stato riguardante i magistrati militari (assunzione, assegnazione di sedi e difunzioni, trasferimenti, promozioni, sanzioni disciplinari ecc.) e su ogni altra materia a ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...