Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] , cioè del regime di proprietà esistente negli Stati membri (art. 345 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, finalità precipue dei beni pubblici anche nel caso ditrasferimento della proprietà a soggetti privati.*
Voci correlate
Acque ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] b. si costituiscono con elargizioni da parte di enti, istituti o privati, ovvero con la rendita di un fondo all’uopo destinato. Con il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative già esercitate dallo Stato in materia ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] ha funzionedi scalo di transito e di rifornimento. Manca idrografia superficiale.
La penisola di G. si ricopre, nella stagione calda, di vegetazione suoi abitanti l’eventuale trasferimento a un altro Stato della sovranità su di essa. A nulla valse ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo ditrasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] o perfetto per K uguale a uno. In tal caso la rete di interstadio ha la funzionedi adattare i due circuiti accoppiati, operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimentodi potenza attiva dall’uno all’altro (➔ impedenza). A seconda del ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] porta, l’i. viene detta i. ditrasferimento. Il modulo dell’i. è uguale funzione della frequenza f e, nel caso particolare di un circuito costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] riferimento al metodo per trasferire il calore al materiale umido. Negli essiccatoi con riscaldamento diretto il solido da trattare è riscaldato per convezione a mezzo di una corrente di gas caldi che hanno anche la funzionedi asportare il vapore ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (332,9 km2 con 84.465 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 13 m s.l.m. su un promontorio fra due seni di mare (detti di Levante e di Ponente), che formano il porto interno; [...] . A partire dai primi anni 1960 ha assunto la funzionedi promotore dello sviluppo, con l’istituzione del punto franco e rimase sede del governo italiano fino al suo trasferimento a Salerno (febbraio 1944).
Provincia di B. (1841 km2 con 385.235 ab. ...
Leggi Tutto
Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica analogica; il suo nome, infatti, si deve alla possibilità [...] è possibile ottenere, a partire da entrambe le configurazioni circuitali appena descritte, una grande varietà difunzioniditrasferimento tra ingresso e uscita del dispositivo, corrispondenti a relazioni funzionali molto diverse tra loro; infatti ...
Leggi Tutto
(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] funzionedidi benefici dalle opere di drenaggio eseguite lungo subito un processo di riassetto e di progressivo sviluppo che di nuova industrializzazione.
C. sostiene un ruolo didididi col trattato di Nanchino (1842 divenne base di operazioni per ...
Leggi Tutto
Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] . Fra queste reazioni primaria importanza rivestono quella ditrasferimento del fosfato dall’ATP alla creatina, con formazione indicato con ATPasi, di grande importanza biochimica per la sua funzionedi rilascio di una grande quantità di energia. È ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...