La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzionedi differenziazione rispetto alle imprese concorrenti.
Per [...] alla ditta derivata, quella, cioè, ottenuta a seguito ditrasferimento, non sussistendo l’onere per l’acquirente di integrare la ditta con il proprio cognome o le proprie iniziali.
La funzione distintiva della ditta pone in capo all’imprenditore l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] funzione delle organizzazioni sindacali.
Il Reich acquistò la struttura di uno Stato federale, con 17 Länder dotati di dalla RDT nel 1976) o scelgono, ditrasferirsi all’Ovest.
La reazione all’eccesso di ideologizzazione porta, dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] ottenere grandi quantità di anticorpi specifici per la sostanza che ha funzionato come antigene nel topo.
Diagnosi di malattie genetiche. - Tali tecniche consentono il trasferimento nel patrimonio genetico delle piante di informazioni che, una volta ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] ad agevolare il trasferimento dei processi di trasformazione delle materie prime nei paesi produttori, o anche di seconde lavorazioni in tecniche al fine di ottenere piena unità di forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’ ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di Trump di riconoscere Gerusalemme come capitale dello Stato di Israele e avviare le procedure per il trasferimento seconda delle varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca di Wash;ington, sorta di modello per gli edifici ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] , quindi, la formazione di raccolte. Anche i bottini di guerra furono l’occasione per la costituzione di m. che a Roma per es., con M. Agrippa, furono destinati al pubblico godimento. Con il trasferimento della capitale imperiale, numerose ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] e la tecnica relativa, che permette ditrasferire un abbozzo dell’embrione o un organo o parte di organo dell’adulto in sede diversa ricevente, per cui l’organo trapiantato può inizialmente funzionare in modo ottimale, ma presenta rapidamente un ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] era capace ditrasferire energie dello stesso ordine di grandezza anche a nuclei di azoto, i quali sono dotati di una fissata la loro energia, hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del numero atomico Z del ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] l’energia, i movimenti e le funzioni.
Uno dei primi esempi di macchina molecolare artificiale, basata su illuminato con luce di opportuna lunghezza d’onda, l’assorbimento di un fotone da parte dell’unità A2 causa il trasferimentodi un elettrone da ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] versatili sono quelle che coinvolgono processi di ossidoriduzione con trasferimentodi un elettrone. In tal modo, la funzione dell’enzima diminuendola o affiancandola a una nuova attività che, invece di essere antiossidante, è di tipo perossidasico ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...