Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] dell'arousal o stato di vigilanza nell'attività nervosa che presiede a funzionidi apprendimento. Nel 1960, 1967, D.E. Broadbent 1958). Il trasferimentodi abilità dall'uno all'altro tipo di memoria obbedisce a criteri selettivi individuali, emotivi ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] più di un'occasione oggetto di revisione, sempre, però, con riguardo ad aspetti di dettaglio e mai in funzionedi una Non vi sarebbe associazione di preesistenti entità statali sovrane e mancherebbe un trasferimentodi poteri dalla periferia a ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] di induzione magnetica e la velocità possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzionedi altre regioni dello spazio k. Il processo ditrasferimento nello spazio k, detto comunemente cascata, ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia [...] , il vento, in funzione del gradiente del campo di pressione, della forza di Coriolis e delle forze di attrito interno al fluido le variazioni di temperatura, del fluido atmosfera, ai processi interni, adiabatici e ditrasferimentodi calore latente, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , focalizzate in particolare sulla struttura e la funzionedi un gruppo di enzimi chiamati ribonucleasi (che sono responsabili della scissione delle molecole di RNA), sono scaturite una serie di informazioni che stanno rivoluzionando il concetto che ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] dei ministri. Ha penetranti potestà di richiesta d'informazione, di ordini (bilanci consolidati, modi di confezione, certificazione di società di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzionedi direzione e vigilanza dei mercati ...
Leggi Tutto
RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] come molecole a doppio filamento, ma esercitano la loro funzione come molecole a singolo filamento. La trasformazione da doppio a singolo filamento avviene durante il trasferimentodi queste molecole a proteine della famiglia Argonaute, con l ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] potersi riunire rapidamente in qualsiasi momento" ha "la funzionedi esaminare le questioni concernenti l'applicazione del Trattato"; nel 1959 ha indotto al trasferimento a basi situate in Inghilterra di formazioni aeree strategiche americane già ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] internazionali.
Un fatto di grande rilievo sembra definire e caratterizzare la nuova funzione assunta dalla borsa titoli di credito in quanto strumenti di compensazione, aventi carattere di movimento di capitali e ditrasferimentodi risparmio ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] caratterizzazione del regime di f., rispettivamente "particellare" e "aggregativa", in funzione delle proprietà fisiche intensità di f.; la quantificazione dei fenomeni ditrasferimentodi materia e di calore sia tra solido fluidizzato e pareti di ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...