NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] esso si può quindi rappresentare (fig. 98) in funzionedi θ Del pari in funzionedi θ si può rappresentare il primo membro, nel quale XG e il trasferimentodi qualunque diritto su di essa sono oggetto di un particolare sistema di pubblicità, analogo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nelle sue mani; ma nello stesso tempo, trasferiva la sede del governo da Roma a Bisanzio. di fronte all'antichità, il cristianesimo; di fronte alla cultura occidentale, una forma speciale di cristianesimo, nella quale la religione è funzionedi ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] i carri, spezzando il funzionamento della combinazione Panzer-Stukas, in parte ancora preponderante nella battaglia. Già sono state trasferite 22 divisioni dall’occidente e, in conseguenza del fatale indebolimento dell’armata di von Bock l’OKW non ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a indicare l'operazione ditrasferimento nei libri del banchiere. Questi libri dei banchieri greci prendono il nome di τραπεζιτικὰ γράμματα, ὑπομνήματα, ἐϕημερίδες; non sappiamo però quali siano le loro funzioni specifiche. I banchieri scrivono ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] è un componente formalmente e costruttivamente strutturato in funzionedi un'opera specifica, organismo edilizio od opera modo si comincia a intravedere la possibilità ditrasferire molte lavorazioni al di fuori del cantiere, evitando le inclemenze ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] a Medina, alla primitiva funzionedi "inviato di Dio" puramente religioso aggiunse la quafità di capo assoluto d'uno l'Asia Anteriore e all'Egitto, s'iniziò con il trasferimento a Baghdād del califfato e con la conseguente affermazione degli elementi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] di bronzo, 61 d'oro, 486 giade e reperti di turchese; si contavano anche denti di tigre, avori e cauri. La funzionedi queste fosse è oggetto di periodo olocenico, nel corso dei quali furono trasferite faune (Phalanger orientalis), specie vegetali ( ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] prefabbricazione su base seriale, si promuove il trasferimento del maggior numero dei cicli lavorativi nelle fabbriche statica, destinato a un deperimento progressivo, ma in funzionedi una prospettiva più viva che tiene permanentemente sveglio l' ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] punta dunque contro la stabilizzazione canonica degli abiti rituali, punta contro la funzionedi classe della m. vestiaria e suggerisce un insieme di abiti legati al trasferimentodi diversi costumi da un'area all'altra, da una cultura all'altra ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per agevolare la costruzione e il trasferimentodi proprietà di altri edifizî a uso di abitazione. Altre agevolazioni fiscali furono concesse a classi sociali più o meno ricche e in funzionedi ciò avere specifici caratteri. Così quelle per il medio ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...