ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] a un intenso periodo di viaggi esplorativi che ebbero una funzione fondamentale per la formazione dei delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX), Milano 2007, passim; The making of the geological Society of London, a cura di C. Lewis ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] di scienze naturali presso il liceo di Reggio Calabria, ottenendo contestualmente il trasferimento della sua libera docenza dall’Università di Palermo a quella di alle problematiche sociali ma in funzione «antibolscevica». In occasione delle ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] di insegnamento a Padova e altrettanti a Bologna, esibiti nel curriculum presentato nel 1463 per concorrere a una cattedra veneziana, non possono trovar posto che negli anni antecedenti al definitivo trasferimento esaltata la funzione, anche politica ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] alla fine del 1837, quando si trasferì a Firenze. Piuttosto freddi i rapporti con il circolo di Gino Capponi (imbastardita, per Ranalli, l’illusione creatasi attorno alla possibile funzione nazionale di Pio IX. Contrario all’imitazione dei ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] ).
Nel luglio del 1909 ottenne il trasferimento presso la soprintendenza archeologica di Napoli e, quale ispettore presso il fascista che, sostenendo il nazionalismo indiano in funzione antibritannica, promuoveva scambi culturali e commerciali con ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] Museo, Ettore Pais, non rimase che pochi mesi, trasferito a prestare servizio nella Capitale (ottobre 1901), dapprima pp. 1-13). Dapprima con l’incarico di vicepresidente, poi nelle funzionidi presidente, Rizzo affrontò con rigore e decisione il ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] dall'unione nacquero due figli, Stefano e Sofia), si trasferì in provincia di Novara, iniziando, tra la fine del 1971 e soprattutto, con tentativi di sistemazione complessiva delle sue riflessioni e ricerche sulla natura e la funzione dei miti, nel ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] Novanta fino all’abbandono della sede di Milano e al trasferimento a Venezia. Dai loro contenuti e di operato che egli preferì ricordare; sul rapporto funzione pubblica/sfera privata. Se ne ricava una particolare propensione per il ruolo politico di ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] cattedre di istituzioni di diritto negli istituti tecnici delle grandi sedi, seguì il trasferimento come ordinario all'istituto tecnico di Trieste di ogni diritto al rimborso dell'usufruttuario migliorante; I miglioramenti fondiari e la funzione ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] pontefice Paolo III.
Il subentrare di un interesse per gli studi filosofici determinò il trasferimento del L. negli anni 1551 chiara della funzione sussidiaria della numismatica per l'indagine storica, in sintonia con le trattazioni coeve di Enea Vico ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...