• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [430]
Storia [132]
Religioni [87]
Diritto [51]
Arti visive [50]
Letteratura [41]
Diritto civile [34]
Economia [31]
Storia delle religioni [20]
Scienze politiche [17]

VALERINI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERINI, Adriano Daniela Caracciolo – Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre. Attore e capocomico, penultimo di sette [...] trasferirsi nell’agosto dello stesso anno a Montalta, luogo di villeggiatura dei Gonzaga. Profondamente turbato dalla morte della compagna di comico membro di compagnia annunciata fin dalla dedicatoria delle Rime: qui esalta la funzione edificante ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE’ MEDICI – COMMEDIA DELL’ARTE – GUGLIELMO GONZAGA – ISABELLA ANDREINI

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] trasferimento dalla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma a ricoprire il ruolo di professore ordinario di istologia in particolare proseguendo una serie di ricerche sulla morfologia e la funzione dell'articolazione del ginocchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di Stato, segretario di guerra, gran cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, senatore dal 1680 e accademico della Crusca) avvenne il trasferimento Buonuomini, istituzione di antica origine medievale, che aveva ormai solo una funzione onorifica; l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSEPPE da Copertino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Copertino, santo Piero Doria Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] di S. Gregorio Armeno. I documenti riportano che, conclusa la funzione, durante l'atto di ringraziamento ebbe ancora un'esperienza di levitazione; dopo di dalla curiosità popolare, il tribunale decise di trasferire G. dal santuario della Grottella in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MARTINA FRANCA – CATTOLICESIMO – INQUISIZIONE – FOSSOMBRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Copertino, santo (2)
Mostra Tutti

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] di Pédena. Non riuscendo a intimorirne la famiglia, la Repubblica si rivolse al papa per ottenere il trasferimento del 1351 fu proprio Demetrio, che risulta esercitare la delicata funzione nell’arcidiocesi anche nel dicembre del 1357 (Smiciklas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARGA, Giovanni M. Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] abbandonare di nuovo Roma ed a trasferirsi verso il 1567 a Milano presso il Borromeo, il quale lo incaricò di . Nella seconda parte passa a spiegare il ruolo e la funzione del segretario "intimo", detto anche "secretario domestico", "maggiore" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] nel 1931, in seguito al trasferimento del Brunelli al Politecnico di Torino, e ordinario nel 1936; del D., l'ente, società elettrica municipale, costruì e mise in funzione quasi tutte le sue centrali idroelettriche). L'attività scientifica del D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Giovanni Luca Rivali PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] la cittadinanza e nel maggio dell’anno successivo gli era stato assegnato un lotto di terreno per edificare abitazione e bottega. Lì egli si trasferì dopo aver abbandonato la sede primitiva. La fondazione dell’Università nel 1553 rappresentò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSEA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESSEA, Alessandro Ilaria Gorini – Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] pubblica: divenuto nel 1892 medico provinciale, esercitò tale funzione a Parma, ad Alessandria, a Piacenza e a di un piano razionale di lotta contro i tumori, avviato nel 1925 con due provvedimenti fondamentali: la disposizione del trasferimento ... Leggi Tutto

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] questa volta senza il proprio socio, trasferi la "Fotografia Alfieri" nella città di Asti, all'indirizzo di via S. Martino 19, casa ed i docenti dell'Accademia Albertina - in funzione della tutela, della valorizzazione, della conservazione e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 62
Vocabolario
trasferiménto
trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali