• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [430]
Storia [132]
Religioni [87]
Diritto [51]
Arti visive [50]
Letteratura [41]
Diritto civile [34]
Economia [31]
Storia delle religioni [20]
Scienze politiche [17]

SALERNITANO, Tommaso Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNITANO, Tommaso Aniello Ileana Del Bagno – Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] contro il trasferimento alla Corona spagnola dei feudi posseduti nel Mezzogiorno (Ducato di Bari e Principato di Rossano) da ottobre 1569 la funzione di promotore degli studenti e assegnando i punti da discutere all’esame di laurea. Elettone priore, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MARGHERITA D’AUSTRIA – FERDINANDO D’AUSTRIA – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANO, Tommaso Aniello (4)
Mostra Tutti

CAMERANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERANA, Giovanni Alessandra Briganti Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] Milano, dove il padre era stato trasferito, e venne indirizzato agli studi di diritto che intraprese nell'università di Pavia. In questi anni, tra è rintracciabile una varia presenza di modelli europei in funzione di stimolo e guida nel superamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCA SAN CASCIANO – CASALE MONFERRATO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PARETO, Lorenzo Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Niccolò Stefano Tabacchi – Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento. Il padre (1773-1829), [...] alla politica durante la rivoluzione del 1821, ricoprendo la funzione di capitano della guardia nazionale. In quella fase, le la partecipazione del Regno di Sardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marina militare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Lorenzo Niccolò (3)
Mostra Tutti

SPAGNOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva. Nel 1907 Annibale, [...] fianco del marito. Nel frattempo l’azienda si era trasferita nella nuova sede di Fontivegge. Qui Mario, forse già nel 1917, cominciò di metodologie all’avanguardia, poté assicurarsi nel 1933 il titolo di pollaio provinciale, con una funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCESCO BUITONI – GIOVANNI GRONCHI

OSIO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIO, Arturo Maurizio Pegrari OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani. Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] affittanze contadine, sia la necessità di una legge che agevolasse il trasferimento dal proprietario al coltivatore diretto dietro che economica. Con il fascismo al potere, la sua funzione di riferimento per le cooperative ‘rosse’ e ‘bianche’ subì ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI CREDITO – FERDINANDO BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Arturo (2)
Mostra Tutti

STANGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANGA, Antonio Marzia De Luca Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento. Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] Moro lo richiamò in patria (dicembre 1491), contropropose un trasferimento a Roma, ma successivamente la delicata situazione diplomatica fece dei benefici ecclesiastici (anche in funzione di un progetto di riforma complessiva, del quale il duca ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIANCA MARIA VISCONTI – BRANDA CASTIGLIONI – FERRANTE D’ARAGONA – PANDOLFO PETRUCCI

CIRIACI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRIACI, Pietro Luciano Osbat Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] per alcuni anni prima di trasferirsi al di qua del fiume, prima a Ponterotto e poi a Testaccio. La famiglia, di umili origini, era per la interpretazione del codice di diritto canonico e, cessata la sua funzione, di quella della commissione per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO DI REIMS – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSOLO, Francesco Maria Maddalena Palmegiano Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Treviso il Vecchio intorno al 1486 e con il successivo trasferimento a Venezia alla scuola del Bellini. Sappiamo con certezza del Maggior Consiglio a Palazzo ducale, assolvendo alla modesta funzione di indoratore (Ludwig, p. 43); sembra quindi logico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BIANCHERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHERI, Giuseppe Carlo Pinzani Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] di sinistra moderata assunta dal B. si attenuò progressivamente: nel 1857, quando si discusse il trasferimento ott. 1904 e 10 marzo 1906-2 febbr. 1907) - esercitò la funzione di primo segretario del re per gli ordini cavallereschi. Morì a Torino il 28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – VITTORIO VENETO – GIURISPRUDENZA – OSTRUZIONISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

VALDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDONI, Pietro Luca Tonetti Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc. Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] fino al 1930, anche nella funzione di aiuto (1929-30), Valdoni vinse il posto di aiuto di ruolo nella clinica chirurgica che ricoprì 1946, con voti unanimi, ottenne il trasferimento all’Università di Roma. All’età di 46 anni, oltre a spiccate doti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GIORGIO DEL VECCHIO – ROBERTO ALESSANDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
trasferiménto
trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali