GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] a far parte di una commissione incaricata di esaminare l'idoneità di locali adattati alla funzionedi lazzaretto quando l benessere fisico e morale dei popoli.
Dopo il suo trasferimento a Milano, orientati decisamente i suoi interessi scientifici nei ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] successi di Pincio: la brillante attività di oratore e insegnante a Trento (vv. 5-6), il successivo trasferimento a di Clesio, al nipote di questi, Aliprando. Il De vitis pontificum, pur chiaramente concepito in funzionedi panegirico sull’operato di ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] con una netta maggioranza. Si decise altresì il trasferimento del G. in una prigione "serata et di un testo anonimo di propaganda ma di un'autodifesa di fronte a quel potere politico che a Venezia condivideva con quello ecclesiastico una funzionedi ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Eugenio
Armando Petrucci
Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza.
Laureatosi [...] anche la realizzazione di un progetto ditrasferimento e di riunificazione dei fondi archivistici romani nel palazzo di S. Michele, documentario pubblico; una precisa definizione della funzionedi pubblico servizio esplicata dagli archivi; tutti ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] trasferimento in Egitto. Rimasta vedova, Marie Roche sposò Carlo Golia, già rappresentante per la Sicilia delle stoffe per mobili e arredi prodotte dalla Solei Hebert & C. di Torino, poi divenuto proprietario di per la funzionedi innovatore del ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] amministrativo nella tradizionale accezione liberista del trasferimento dei poteri dalle classi dirigenti, centrali contrapposta al "listone" fascista, ebbe chiaramente la funzionedi disturbare le opposizioni, tanto che Il Mattino volle sottolineare ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] andarono ad abitare a Genova, di fronte alla chiesa di S. Filippo: un trasferimento dovuto soprattutto a motivi politici, la loro simbiosi intellettuale. Da allora la D. visse in funzionedi Mazzini ed al suo servizio, scrivendo nelle lettere a lui ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] la responsabilità dell'arretratezza italiana ed esaltava la funzionedi guida spirituale assunta in Europa dalle scuole tedesche: 1871, 2 voll.).
Ma fu dopo il trasferimento al liceo "Machiavelli" di Lucca che un più preciso disegno filosofico venne ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] corso di perfezionamento per segretari comunali e una scuola sindacale. Ottenuto, infine, il trasferimento a di formazione in funzionedi una loro utilizzazione che andasse al di là della sola determinazione di un principio di giustizia (Elementi di ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] documenti in cui risulta che egli svolse a Lucca funzionidi castellano della fortezza cittadina dell'Augusta e capitano delle cattedrale, in epoca non nota ma comunque precedente al trasferimento a Roma, una cappella intitolata ai Ss. Simone e ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...