Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] aumento di pressione negli spazi cavernosi, nella fase precedente il coito.
Struttura e funzionedi Gabriella organo copulatore che gli permette di depositare i gameti nelle vie genitali femminili. Il trasferimento dei gameti può essere anche ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] nei processi della contrazione muscolare. Il ferro dei citocromi, localizzati nei mitocondri delle cellule aerobiche, ha la funzioneditrasferire gli elettroni nell'ultima parte della catena respiratoria terminale, rendendo possibile il processo ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] è pertanto limitata. Comunque, entro qualunque ambito di controllo una perturbazione può superare la capacità di compensazione di un dato sistema, alterando il trasferimentodi energia e di metaboliti attraverso quel sottosistema: se altri sistemi ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] quali, quindi, le cellule aploidi prodotte per meiosi funzionano direttamente come gameti. Se la meiosi è iniziale, l’inchiostro e quindi la fissazione dell’immagine trasferita.
Sistemi di r. xerografici
Anche questi appartengono alla categoria dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] favore del territorio oggetto della s., siano trasferiti al successore. Gli altri debiti continuano a né divergenti si dicono indeterminate, per es. 1, −1, 1, −1, 1... La s. difunzioni {an}={xn} converge a 0 per −1<x<1, converge a 1 per x=1, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] intercellulari che cambiano nel tempo in funzione dei segnali ricevuti. Per assumere infatti di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere osteoformativo.
Psicologia
I. psichica
Trasferimentodi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] il quale l’emittente invia l’i. al destinatario attraverso una conveniente via di comunicazione. In generale per manifestarsi l’i. richiede un supporto materiale, che ne permetta il trasferimento o la conservazione, e un osservatore che la rilevi ed ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] funzione, sono formate dalla ripetizione di subunità proteiche. Alcuni tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di delle fimbrie di adesione; nella coniugazione batterica i pili sessuali facilitano il trasferimento dell’informazione genetica ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] proteina transmembrana, uno o più segnali di arresto del trasferimento situati all’interno della proteina stessa molto piccoli. Nel caso difunzionamento in trasmissione con incidenza normale, la condizione di interferenza costruttiva per angoli ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] la trascrivibilità dei contratti preliminari aventi a oggetto il trasferimento della proprietà di beni immobili o la costituzione, il trasferimento o la modifica di diritti reali di godimento su beni immobili, anche se sottoposti a condizione ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...