Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] consente di accorciare i tempi del ciclo vitale e di aumentare i tassi riproduttivi. L'esaltazione della funzione riproduttiva delle pulci ditrasferirsi e stabilirsi sulle orecchie dei conigli neonati.
Malattie parassitarie
di Antonio Sebastiani ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] proprietà catalitiche dell'RNA, era ben conosciuta la sua capacità difunzionare come genoma, visto che in molti virus esso è costituito in natura e finora scoperti catalizzano il trasferimentodi legami fosfoesterici), è interessante notare che ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] .
La fusione cellulare consiste nell’unione di una cellula ospite con la cellula staminale trapiantata, con conseguente trasferimento del contenuto cellulare e delle informazioni necessarie per svolgere le funzioni cellulari. Sten Eirik Jacobsen e ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] funzione dell'inattivazione (v. oltre) del cromosoma X. Nel caso di una malattia recessiva (emofilia A, distrofia muscolare di Duchenne e di della fecondazione, infatti, non vi è trasferimentodi mitocondri dal gamete maschile alla cellula uovo che ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] Uno dei modelli più accettati per il funzionamentodi questo processo è quello della perdita di fenotipi maturi per cellule non-β ( cellule staminali embrionali create con trasferimentodi nuclei di cellule contenenti un difetto genetico preesistente ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] domestica o commerciale, dei pasti; g) conseguente trasferimentodi energia all'organismo umano per le sue attività di una serie di agroecosistemi, con varietà di colture, di produzioni, di allevamenti zootecnici, che si realizzano in funzione ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] indicano la centralità del trasferimento genetico orizzontale. In modo analogo, il recente riconoscimento dell'enorme diversità di specie simpatriche nel plancton microbico sta correggendo i punti di vista odierni su forma, funzioni e speciazione nel ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di proteine-chinasi A (PKA), che catalizzano il trasferimentodi fosfato dall'ATP su residui di serina e treonina di è suggerita nella fig. 5. Va sottolineato che i principî difunzionamentodi questi sensori sono simili a quelli con cui sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] in considerazione l’idea ditrasferirsi in Spagna e di proporre al re Filippo II l’organizzazione di una missione scientifica. Né dell’età medievale per farle assumere una funzione eminentemente didascalica. Aldrovandi si rivolge all’iconografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] ciò probabilmente il repentino trasferimento, nello stesso 1656, all’Università di Pisa, sulla cattedra di medicina teorica.
Il riconduce a un comune modello iatromeccanico: il loro funzionamento è assimilabile a una macchina idraulica congegnata per ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...