Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] in relazione al programma di rete, e cioè nello svolgimento delle sue funzionidi rappresentante della rete, trasferimento della conoscenza, in Iamiceli, P., a cura di, Le reti di imprese e i contratti di rete, Torino, 2009; Nuzzo, M., Contratto di ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] ., assolvendo il contratto alla funzionedi tenere indenne il patrimonio dell’assicurato dal rischio di una perdita per effetto dell’accoglimento di una altrui richiesta di risarcimento15.
Il superamento del giudizio di meritevolezza
L’approdo delle ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] nei rotuli dei giuristi pavesi trasferiti allo Studio di Piacenza per l'anno 1399-1400. Negli atti dell'università di Piacenza la sua permanenza è F. Zabarella, svolse un'importante funzionedi consulenza giuridica nel corso delle diverse sessioni ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] reale sulla res la funzionedi identificazione per relationem del soggetto debitore: di tal che ambulatoria non unità immobiliare finché non trasmetta all’amministratore copia autentica del titolo ditrasferimento, ai sensi dell’ art. 63, co. 5, disp ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] nella formazione del contratto obbligatorio e dell'atto ditrasferimento, che restano concettualmente atti distinti. La di accertamento della volontà di obbligarsi, rifiutando esplicitamente l'idea bettiana di causa del contratto come "funzione ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] della responsabilità civile si assegni una funzionedi tipo esclusivamente compensativoriparatorio. Essa dunque potrebbe il pagamento dell’indennizzo, ma tra il primo e il trasferimento del rischio; per altro verso, l’operatività del cumulo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] granduca la nomina con lo stipendio iniziale di 600 scudi l’anno. Alla fine di ottobre si trasferì a Pisa con la famiglia. Il 10 di uomini di diverso orientamento. In effetti, insieme con Carlo Rinaldini, il M. vi svolse sempre la funzionedi freno di ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] disciplina degli atti ditrasferimento degli immobili urbani. La nuova legislazione si è succeduta in tempi piuttosto ravvicinati, suscitando, al di là delle questioni di carattere esegetico (non poco complesse, in funzione soprattutto del raccordo ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] paterne perché si desse subito alla-pratica forense, si trasferì a Napoli insieme con i "fratelli minori Giuseppe, in cui si affermasse finalmente la funzionedi mediazione dello Stato nell'ambito dei conflitti di classe e delle tensioni sociali ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] ), fermamente convinti della necessità di svolgere in prima persona una funzionedi propaganda e di servizio, anche nascosto, in accolse l'invito di diventare segretario del nuovo proposto di Livorno, A. Baldovinetti. Il trasferimento in quella città ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...