OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] prestazione è di tal natura che si possa eseguire in parte senza alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico-sociale; quest'ultimo, sia con trasferimentodi possesso (pignus datum), sia senza questo trasferimento (pignus obligatum). Nell'età ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] diritto giustinianeo risulta dalla fusione di due istituti diversissimi, sia per la funzione originaria sia per l'ambito trasferimento del dominio: trasferimento, però, non per mancanza o di diritto nel trasferente o dei modi civili di alienazione ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] secondo quanto si è detto più sopra, viene ridotta, in funzione inversa del periodo trascorso dal precedente trasferimento, di un ammontare pari a un decimo per ogni anno o frazione di anno.
Deve altresì essere dedotta, fino a concorrenza della parte ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla quale il "metodo" dovrebbe funzionare a mo' di salto di qualità energicamente sintattico), in cui i Cercare e, quindi, sperimentare. L'ha fatto colle gocce di vetro Montanari ben prima ditrasferirsi a Padova e se n'è interessata più volte, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dei dogi. Che poi, dal 1811 al 1904, la biblioteca di S. Marco debba acconciarsi al trasferimento a palazzo Ducale, sia in questo racchiusa, per quanto penalizzante l'effettivo funzionamento, sul piano dell'immagine ha un suo significato: la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alla mobilitazione di alcune migliaia di cernide e al trasferimentodi un numero più o meno equivalente di soldati dai una certa misura, il suo braccio navale nel Mediterraneo in funzione, in primo luogo, antirussa.
Renier trovò sulla sua strada ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] 2 febbr. 2001 n. 195) in quanto capace di svolgere una funzione estetica, emotiva, espressiva che va oltre quella utilitaria.
riserva di riproduzione:
1) gli atti di riproduzione digitale ‘dipendenti’ dall’utilizzazione del diritto trasferito, ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] la presenza giuridica della Chiesa e con la sua funzione disciplinatrice in campo religioso e sociale. È stato al di sopra del diritto»; «al solo papa spettano il trasferimento e la deposizione dei vescovi»; «il papa può giudicare di questioni ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] di settembre che di fatto garantiva al nuovo Stato un effettivo riconoscimento internazionale e la conseguente decisione ditrasferire decisione. Ciò non implicava, però, la passività della funzione del giudice rispetto a quella dei privati perché ad ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di grande valore fu Jacopo Balduini, allievo di Azzone, professore a Bologna nel secondo decennio del secolo. Egli esercitò anche funzionidi Bologna di questi ultimi e il loro trasferimento ad Arezzo, dove Roffredo (v. Roffredo da Benevento), di cui ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...