Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] funzionedifunzionedi pubblicità propria dello spossessamento, sostituita, per esigenze commerciali, dall’iscrizione in un pubblico registro.
Invero, la neo-introdotta fattispecie non configura semplicemente un pegno senza trasferimento ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] di annullamento, appunto, procede verso la sua caducazione. Così come la nullità, seppure con diversa portata e funzione, impugnare in base all’art. 848 c.c. il contratto ditrasferimento dei terreni o dei diritti sui terreni, annullabile se sono ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] disciplina del recesso svolge, congiuntamente a quella relativa all’alienazione delle partecipazioni, la funzionedi garantire al finanziatore la possibilità di un tranquillo disinvestimento: ove è più difficile vendere le azioni o le quote (perché ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] al quale avrebbe funzione meramente esecutiva (solvendi) il bancogiro (e, dunque, l’intermediazione gestoria dell’ente creditizio, a sua volta tenuto verso il disponente ad eseguire l’ordine ricevuto): il trasferimentodi ricchezza dal donante ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] risultato potrebbe dover affiancarsi all’atto di destinazione un negozio ditrasferimento del bene destinato ed eventualmente un mandato l. n. 112/2016 dovrebbe avvenire in funzione più integrativa che sostitutiva delle diverse misure codicistiche. ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] queste ipotesi, la funzionedi garanzia sarebbe assicurata da un meccanismo di assunzione di rischio e non già ad oggetto il trasferimento della proprietà sia da quella di consegna del bene (De Cristofaro, G., Difetto di conformità al contratto e ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] nell’accordo raggiunto mediante negoziazione assistita o innanzi al Sindaco in funzionedi ufficiale civile.
Le riforme del 2014 e del 2015, che non debbano pattuire tra loro alcun trasferimento patrimoniale.
Effetti personali
L’effetto principale ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] spesso clausole che distribuiscono i rischi derivanti da un “mal funzionamento” del contratto di fornitura del bene; talvolta in favore dell’utilizzatore, al quale il concedente trasferisce la propria posizione, e con essa la legittimazione attiva ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] legale del pegno irregolare, così dalla tradizionale validità del patto marciano, si desume che «le ipotesi ditrasferimentodi proprietà in funzionedi garanzia non urtano contro il divieto del patto commissorio tutte le volte in cui è previsto un ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] proprietario ai fini di una declaratoria di inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio. Oltre alla funzionedi accertamento negativo, può avere funzione inibitoria e di condanna al risarcimento ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...