Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] trasposone, un elemento genetico mobile che può essere trasferito da cellula a cellula, sul quale sono frequentemente le LTR (Long Terminal Repeats), che hanno la funzionedi promuovere, potenziare o arrestare la trascrizione del provirus; ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] la più famosa formulazione ideologica. Dopo essersi trasferito da Marburgo all'Università di Zurigo nel 1850, Ludwig applicò il suo ". Da tale risultato Brown-Séquard dedusse che la funzionedi queste ghiandole, che per via anatomica erano già state ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] piloro. Da qui, per mezzo di contrazioni lente e regolari, avviene il trasferimento del contenuto gastrico nel duodeno, di una corretta stima della funzionedi filtrazione e di escrezione tubulare, che è proporzionale al numero di nefroni funzionanti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato , per il lavoro sul meccanismo delle reazioni ditrasferimento elettronico, in particolare nei complessi metallici.
Nobel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] nella Flore française e che trasferisce alle serie animali perfezionandolo con l'aggiunta di nuove divisioni analitiche. La finalità di conferma dottrinale ma in funzionedi spiegazioni causali e ritrovati terapeutici.
In particolare, i discepoli di ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] trasferimento delle acquisizioni biologiche alle applicazioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche.
L'uso delle tecniche molecolari, nella clinica, ha applicazioni differenti e potenziali. I pazienti ad alto rischio di con funzionedi agenti ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] questo caso il nesso tra le diverse funzionidi un gene e tra le diverse funzionidi geni diversi è ancora meno noto che nel un altro individuo. La pratica medica presenta molti casi ditrasferimentodi benefici da una persona all'altra: il caso più ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] della polispermia. Probabilmente la reazione corticale ha la funzionedi alterare chimicamente la zona pellucida, in modo ripetere questi risultati e pertanto il metodo corrente ditrasferimentodi geni rimane quello dell'iniezione nel pronucleo. Gli ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di tipo fetale a una circolazione di tipo adulto. Nel feto la circolazione si compie con particolari modalità, che consentono ditrasferire del bambino, ma svolgono anche una funzionedi preparazione allo sviluppo psicomotorio postnatale. In ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] direttamente all’osso diafisario (steli femorali cementati e non); e ditrasferimentodi carico, dette load transfer device, che lo trasmettono a una porzione epifisaria (protesi di rivestimento) o alla porzione cortico-spongiosa della pelvi (coppa ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...