La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] si celebrava il culto delle stelle, che aveva la funzionedi garantire buoni raccolti. Secondo tale interpretazione, questa zona periodo furono molte le occasioni di discussione sulla possibilità ditrasferimento della capitale, la maggior parte ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] principale quello di assicurare la riuscita di tale processo. In altre culture i riti funebri hanno la funzionedi guidare l'anima canzoni favorite o dal menzionare la sua persona.
Il trasferimento dei beni può essere effettuato prima della morte del ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] mediata da agrobatterio, si basa su un meccanismo naturale ditrasferimentodi geni che avviene quando il batterio Agrobacterium tumefaciens, considerati capaci di interagire con la mucosa intestinale migliorandone la funzionedi difesa immunitaria ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] 'esposti', o addirittura alla dotazione e alle spese difunzionamentodi singoli posti letto entro istituti già in attività. segno del trasferimento delle competenze alle Regioni e del decentramento amministrativo, tale processo di riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] quale dopo un periodo di incubazione comincerà a manifestare i sintomi di quella patologia. Il trasferimento dell'agente patogeno produzione di particolari proteine con funzionedi difesa: gli anticorpi. Gli stimoli estranei capaci di sollecitare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] ; negli ultimi decenni del Novecento invece questa funzionedi concettualizzazione ontologica è stata assunta, nell'ambito della di immagazzinamento, elaborazione e trasferimento delle informazioni richiedono al medico non solo la capacità di ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] è il Ministero della Sanità, preposto alla funzionedi indirizzo e programmazione in materia sanitaria, alla definizione nelle forniture, ditrasferimento dell'innovazione e delle sperimentazioni in materia sanitaria; gli Istituti di ricovero e cura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] simili e sembravano pertanto avvalorare l'esistenza di mappe abbastanza stabili della organizzazione e delle funzioni cerebrali.
All'inizio del XX sec., dunque, occorreva chiarire le modalità ditrasferimento dell'informazione da un'estremità all ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] , il sogno in quanto rappresentazione del mondo interno dell'uomo diventa esso stesso fonte di conoscenza.
Secondo W.R. Bion, il sogno ha la funzioneditrasferire le esperienze emotive e sensomotorie della veglia (come elementi β) in pensieri del ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] ditrasferimento e di immagazzinamento dei neurotrasmettitori nelle vescicole sinaptiche; il meccanismo di dopaminergiche, i farmaci neurolettici modificano in modo specifico alcune funzioni del cervello: riducono l'iniziativa, l'interesse per il ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...