La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] e nei montaggi a fisarmonica, che svolsero una funzionedi mediazione, la disposizione del testo non subì molte tracce della pratica della xilografia risalenti a quest'epoca. Il trasferimento della capitale dei Song a Bianliang (l'odierna Kaifeng) e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Trattato generale distingue diciotto qualità di terreni in funzione della natura e del colore della terra delle rive, ritenendo che soltanto tre di essi permettano la costruzione di dighe. Le regole ditrasferimento dell'acqua nei differenti canali ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] intorno alle città alsaziane, si adoperò per incrementare la popolazione cittadina attuando politiche ditrasferimento, svolse le funzionidi giudice e di testimone di atti e si distinse nella lotta politica contro i vescovi e i principi avversari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] agli esami oppure costituire centri importanti di dibattito e di tirocinio che attraevano pensatori illustri e favorivano la diffusione di nuove idee. Le accademie che avevano la mera funzionedi preparare frettolosamente gli studenti agli esami ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] l'interruzione delle strutture del potere politico e anche il trasferimento fisico della capitale: ogni sovrano fissa la sede del li considera entrambi in funzionedi un piano provvidenziale.
La visione della storia come realizzazione di un piano a ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] e di Napoli e le guerre civili dell'epoca di Giovanni II e di Ferrante. Il trasferimento della orizzonte, la Sicilia ed il Mezzogiorno d'Italia avevano la funzionedi baluardo perché la tradizionale linea espansiva catalano-aragonese non si ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] è suddivisa in cinque atti; un coro con funzionedi intermezzo chiude ognuno di essi, ad eccezione del secondo, nel quale è . ditrasferire la propria residenza a Milano, dove viveva la madre.
Le nozze di Beatrice con lo Sforza e quelle di Isabella ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] al resto dell'archivio svevo. Dopo il trasferimento dell'archivio della Regia Zecca in Castel Capuano anche alcuni dei consiglieri imperiali che in genere svolgevano funzionidi relatori, ossia di tramite tra l'imperatore e il notaio, come Ruggero ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] . 623).
Per studiare diritto, all'età di quindici anni il G. si trasferì a Bologna, dove conobbe il letterato Ludovico speditamente: dal 15 marzo fu designato, mantenendo la funzionedi scrittore, alla Penitenzieria apostolica. Da allora e per ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] patavini consultati a proposito dell'acutissima frizione tra Casale e il duca di Mantova Guglielmo Gonzaga (in questa il Collegio dei giuristi di Padova pare avere una funzionedi valutazione e giudizio; tant'è che, il 3 ag. 1565, aveva citato ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...