Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] con le consuete code di duelli e condanne penali. A causa di un processo, nel 1893 dovette trasferirsi a Vienna; nei la storia antica (presidente Pietro De Francisci). Il loro funzionamento venne coordinato e diretto da una Giunta centrale per gli ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] funzione ‘romana’16. Quale che sia di preciso l’esatta relazione tra la leggenda di Silvestro e l’atto di donazione Egli gli avrebbe ceduto la sede imperiale a Roma e avrebbe trasferito la propria a Bisanzio. Se questa affermazione è fondata, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] .
In quest'ultimo anno decise di abbracciare la carriera ecclesiastica e ditrasferirsi presso la Corte pontificia. Grazie mai entrata in funzione. Inizialmente alla Congregazione fu affidato soprattutto il compito di seguire e di coordinare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'aiuto della teoria calorica del calore; il trasferimento dell'informazione accademica all'industria chimica, come di tecnico di laboratorio all'Università di Glasgow, indagava sulle cause del cattivo funzionamentodi un precedente modello di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di queste dimore, che, al di là del tono palesemente leggendario, lasciano comunque trasparire le intenzioni dell’imperatore, desideroso ditrasferire e di architettonico, separando in particolare le funzioni del mausoleo da quelle della chiesa ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] (un secondo soggiorno di circa quattro mesi)19. Il terzo soggiorno in Italia fu in realtà un breve trasferimento con l’esercito atto un processo di concentrazione sotto la supervisione del prefetto urbano di tutte le funzionidi distribuzione a Roma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] papale dalla quale discendeva la stessa legittimità di tutti i poteri politici e civili ‒ dopo essere stata costretta a sottostare al predominio della monarchia francese, sanzionato dal trasferimento ad Avignone della sede pontificia (1309-1377 ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] si fossero aggravate, e progetti per il trasferimento delle congregazioni, il funzionamento del governo della Chiesa, la custodia degli archivi e perfino l’eventualità di un conclave in tutti i casi di esilio coatto o volontario del pontefice. Il ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] leader popolare rivendicò al suo partito una chiara funzione politica e civile, attaccò decisamente «quei clericaletti si isolano. Impiegati vengono espulsi o trasferiti solo per non essere del regime. Professionisti di ogni classe, uomini d’affari, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] da campo mobile (il comitatus) che assolve a funzionidi intelligence e di polizia, molto efficace, aggressivo e di forza espansiva, dal punto di vista sia militare sia politico24. Questo schema di forze sarebbe stato da lui utilizzato nei confronti ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...