imperatore
Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] ’imperatrice, Irene) a designare la funzione religiosa, accanto al pontefice, di capo e difensore della cristianità; qualità del titolo imperiale da parte di Carlomagno fu definita translatio imperii, trasferimento, cioè, compiuto dal pontefice, ...
Leggi Tutto
plebiscito
Nella Roma antica, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. Nel diritto moderno il termine fu ripreso (per la prima volta in Francia nel 1851) per un istituto di democrazia diretta [...] dell’88 a.C. toglieva alla plebe tale funzione o la limitava comunque, sottoponendo le proposte dei il significato di una diretta manifestazione della volontà della popolazione di un determinato territorio, ai fini del trasferimento della sovranità ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...