• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [2836]
Diritto [561]
Biografie [493]
Storia [312]
Biologia [204]
Economia [212]
Arti visive [227]
Medicina [188]
Temi generali [201]
Religioni [169]
Fisica [158]

La cancellazione delle società

Libro dell'anno del Diritto 2014

La cancellazione delle società Loredana Nazzicone Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] potrà essere calcolata in funzione della quota di partecipazione. Circa le modalità di assunzione delle decisioni, varranno avanzata da coloro che ravvisano un trasferimento particolare in forza del bilancio finale di liquidazione, richiamano il n. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] certo qual senso, si sovrappone all’istituto della riserva di legge, di guisa che, allorché si parla di legge, o di legislatore, o di obbligo per il legislatore, o di funzione attuativa dei princìpi costituzionali svolta dalla legge, ci si dovrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] di aver trasferito nel continente europeo l’istituto della giustizia costituzionale, in un’ottica, peraltro, di per cui può essere soggetto di conflitto ogni giudice nell’esercizio della sua funzione giurisdizionale (per definizione) indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] per il complesso sociale al quale appartengono C. cost., 26.4.1971, n. 79). Un primo momento di svolta si è avuto con il trasferimento delle funzioni amministrative alle Regioni a statuto ordinario (d.P.R. 15.1.1972, n. 11), in cui questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Attività amministrativa

Diritto on line (2014)

Guido Corso Abstract Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] i termini, dal decreto di espropriazione. Sulla base di una singolare giurisprudenza della Corte di Cassazione si è ritenuto per un ventennio che la trasformazione irreversibile dell’immobile determinasse il trasferimento della proprietà in capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] perseguirono una netta divisione tra le funzioni politiche e di sicurezza di questo organismo e le “istituzioni specializzate , spesso di controllo, con correlativo trasferimento di conoscenze tecniche e manageriali. L’importanza di tali rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] civilistiche dell'art. 2083 c.c. La prassi è orientata nel senso di prescindere dal dato dell'iscrizione all'Albo, per valorizzare, invece, la funzione preminente del lavoro sul capitale nell'ambito dell'organizzazione e la qualificazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] relegati a semplici condizioni di convenienza od opportunità. L’ “eccesso di potere” si collega dunque allo “sviamento” della funzione dalla finalità “tipica” (detournment de pouvoir); si prenda ad esempio il trasferimento di un pubblico dipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] alla DigitPA) di autorità indipendente. Essa svolge funzioni di emanazione di regole, standard e guide tecniche, di vigilanza e di generazione, apposizione e verifica di qualsiasi tipo di firma elettronica, per il trasferimento in via telematica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Mediazione e alternative dispute resolution

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Mediazione e alternative dispute resolution Luciana Breggia Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] di prosecuzione, a cui il decreto dedica solo l’art. 1, relativo al Trasferimento alla sede arbitrale di fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria, convertito con modificazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 57
Vocabolario
trasferiménto
trasferimento trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali