Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] . 27.2.1985, n. 52) anche per i contratti notarili ditrasferimentodi unità urbane che non siano identificate nell’atto con i dati catastali Luminoso, A., op. cit., 285 ss.).
- Garanzia di buon funzionamento
La figura, regolata dall’art. 1512 c.c. ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] obbligazione consistente nel trasferimento della proprietà o di un altro diritto, la prestazione di garanzia per evizione ., 182). Si è escluso che possa rivestire la funzionedi quietanza la semplice fattura inviata dal creditore al debitore priva ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] formale l’ipoteca è idonea a svolgere la sua funzionedi vincolo dei beni al soddisfacimento del credito e civ., 2014, 144-162; Ferraro, N., L’annotazione del trasferimentodi ipoteca in rapporto alla tutela concorsuale sottesa all’art. 45 l.fall ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] scopo del co. 2 dell’art. 73 - di “chiudere” il sistema in funzionedi tipologie associative non definite in un momento storico è la più conforme al diritto di matrice convenzionale. Il suo trasferimento nel diritto tributario domestico, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] . La clausola generale assume una funzionedi integrazione del contenuto dell’obbligazione che di una cosa (che sia o meno funzionale al trasferimento della proprietà o di altro diritto reale), l’obbligazione di fare ha per oggetto il compimento di ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] per separazione personale, in funzione della dichiarazione di addebito della separazione stessa: co. 4). In caso di divisione ereditaria o ditrasferimento dell'azienda, i partecipi all’impresa hanno diritto di prelazione sulla azienda: si ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] con relativi oneri di pagamento di premio: il pagamento dei premi, infatti, «è in sinallagma con il trasferimento del rischio, non generico riconoscimento della causa di servizio e aventi indiscutibilmente funzionedi risarcimento anticipato, la ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di un certo ordinamento giuridico, consuma, riguardando la cosa giuridica in funzionedi un fatto o un atto capace di non può evocare il trasferimento della eredità, come se esso fosse un singolare bene, bensì il trasferimentodi tutti i diritti ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ampio e comprensivo di più tipologie ditrasferimento e di acquisto.
Negli atti di vendita compaiono non di rado formule dalle una funzione meno pervasiva dell’autonomia privata di quella assegnatale dalla attenzione rivolta ad esigenze di una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dalle leggi speciali
Il Codice assolve anche a una funzionedi ‘collante’: è la costituzione dei rapporti tra privati; in senso patrimoniale, si passa al trasferimento dei rapporti e dei beni per causa di morte (successioni); seguono i beni; ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...