Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] funzione, sono formate dalla ripetizione di subunità proteiche. Alcuni tipi di fimbrie conferiscono ai b. la proprietà di delle fimbrie di adesione; nella coniugazione batterica i pili sessuali facilitano il trasferimento dell’informazione genetica ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] proteina transmembrana, uno o più segnali di arresto del trasferimento situati all’interno della proteina stessa molto piccoli. Nel caso difunzionamento in trasmissione con incidenza normale, la condizione di interferenza costruttiva per angoli ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] è possibile ipotizzare un sistema specifico di trasporto per il trasferimento nel l. di molecole quali gli amminoacidi, il la durata del trattamento è in funzione della carica microbica di partenza e quindi dei criteri di accettazione del l. da parte ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] libertà dai canoni allora dominanti, la riflessione sulle funzioni organiche. Storicamente un altro contributo prioritario va specularmente al centro di un sistema interattivo, il quale, per quanto riguarda il trasferimento dei risultati delle varie ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] determinano la rottura degli esteri fosforici e il trasferimentodi gruppi fosforici. Ioni Mg++ sono indispensabili per legato all’utilizzazione dell’ATP, il m. esplica una funzione importante in molti processi metabolici, come la sintesi delle ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] , consistono schematicamente in un generatore di impulsi, in un alimentatore, negli elettrodi e in fili di collegamento che permettono sia il trasferimento degli impulsi di stimolazione al cuore sia il ritorno di segnali dal cuore ai circuiti sensori ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] ICAM-1 espresse dalle cellule epiteliali, ed esercitare le proprie funzionidi danno. Come già riferito, nel processo di migrazione cellulare hanno assunto rilievo citochine dotate di potere chemiotattico e denominate chemochine (Rantes, MIP-1α, MCP ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] da tenere presente che si tratta generalmente di gravidanze gemellari e che l'attuale tendenza a trasferire due embrioni nelle donne più giovani e ed è basata soprattutto sul ripristino della funzione renale e sul controllo dei disturbi dell' ...
Leggi Tutto
TATTO
Claudio Massenti
(XXXIII, p. 331; v. cute, XII, p. 192)
Nell'ambito della funzione tattile, come negli altri campi della neurofisiologia, l'acquisizione di sofisticati mezzi d'indagine (come la [...] l'ovvia distinzione dagli elementi espletanti semplici funzionidi protezione e di sostegno, hanno fornito una chiara immagine, , inizia l'avviamento ai livelli encefalici.
Di questo trasferimento la prima tappa è rappresentata dal rapporto che ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] di dose infettiva (il numero di microrganismi necessario per causare la malattia), sia in funzione della capacità dell'ospite di resistenza dei batteri a diverse classi di antibiotici, dovuto a trasferimento laterale (orizzontale) dei geni localizzati ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...