Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] si trova, sorveglia l'intero funzionamentodi una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa ma, di fatto, non lo fa mai. La sensibilità animale, al contrario, implica il trasferimento dell'impressione al cervello, sede della coscienza; ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] HDL stesse di attuare il cosiddetto 'trasporto inverso' del colesterolo, cioè il suo trasferimento al fegato funzione dei livelli pressori, della coesistenza di altri fattori di rischio, della presenza e gravità di danni d'organo, nonché di ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] consente di accorciare i tempi del ciclo vitale e di aumentare i tassi riproduttivi. L'esaltazione della funzione riproduttiva delle pulci ditrasferirsi e stabilirsi sulle orecchie dei conigli neonati.
Malattie parassitarie
di Antonio Sebastiani ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] più complesso di memoria di lavoro. Questa funziona da centrale di regolazione e di controllo dei flussi di informazione in amanuensi e ai copisti che, soprattutto nei conventi, avevano trasferito i testi antichi dal papiro alla 'pergamena' (da ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] funzione dell'inattivazione (v. oltre) del cromosoma X. Nel caso di una malattia recessiva (emofilia A, distrofia muscolare di Duchenne e di della fecondazione, infatti, non vi è trasferimentodi mitocondri dal gamete maschile alla cellula uovo che ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] comportano una maggiore probabilità di poliovulazione, mentre la fecondazione in vitro (FIV) o il trasferimentodi gameti (GIFT) funzione della coppia. Questo si rispecchia in comportamenti, interazioni, modalità percettive e difunzionamento ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] Ad: alcune di esse e numerose fibre C sono preposte alla trasduzione e al trasferimento dell’informazione nocicettiva sia come dolore mentale, il quale non esaurisce la sua funzione nel restauro, ma tende anche alla crescita.
In quanto disciplina ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] biosintesi di amminoacidi aromatici
Sono stati sviluppati prodotti, impiegati in post-emergenza, in grado ditrasferirsi all accettabili. Il tipo di formulazione va scelto in funzione del sistema di applicazione, del tipo di organismo infestante che ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] di proteine-chinasi A (PKA), che catalizzano il trasferimentodi fosfato dall'ATP su residui di serina e treonina di è suggerita nella fig. 5. Va sottolineato che i principî difunzionamentodi questi sensori sono simili a quelli con cui sono stati ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] o da un trasferimento passivo di immunità da madre funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, dei caratteri, delle stagioni, dei costumi degli abitanti; conoscendo questi fattori, il medico potrà predire quali malattie saranno tipiche di ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...