Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] ciliate. La sua funzione è quella di agglutinare le particelle di cibo inalate con l'acqua e di spingerle verso l il gene coinvolto nel sistema di trasporto attivo dello iodio, che presiede al trasferimento dello iodio dal compartimento vascolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] differenze di mortalità nell'Europa del passato in aree geografiche a diversa qualificazione ambientale, anche in funzione mondiale. Nel secondo dopoguerra, il trasferimento del bagaglio di conoscenze e di tecnologie medico-sanitarie dai paesi più ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , non essendo riuscito a ottenere il trasferimento presso l'ateneo di Padova, nell'ottobre 1888, dimessosi dalla ("blocco cittadino di azione e di difesa sociale", promosso fin dall'autunno 1920 dai liberali in funzione antisocialista), costituito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] in considerazione l’idea ditrasferirsi in Spagna e di proporre al re Filippo II l’organizzazione di una missione scientifica. Né dell’età medievale per farle assumere una funzione eminentemente didascalica. Aldrovandi si rivolge all’iconografia ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimentodi materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] specie e all'età. Nel neonato, per es., per un breve periodo di tempo, protidi con funzione anticorpale vengono assorbiti come tali, mediante meccanismi di endocitosi ed esocitosi. Questi protidi sono abbondanti nel latte materno dei primi giorni ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] sia di strutture specializzate, quali branchie e polmoni, sia di sistemi di circolazione per il trasferimento dell' . Branchie e polmoni, anche se svolgono la stessa funzione, hanno tuttavia strutture notevolmente differenti e si sono originati ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ad attribuirsi funzionidi conduzione, all’altra funzionidi «riflessione» ed elaborazione. La comprensione del substrato strutturale di questa specializzazione richiese un tempo assai più lungo: a tale scopo, occorreva poter trasferire anche al ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] espressione della perdita totale o parziale della funzionedi uno o più organi o del trauma chirurgico di per sé. Nel primo caso possono un ostacolo al trasferimento dei farmaci e ciò accentua i rischi di comparsa di effetti indesiderati a ...
Leggi Tutto
Nel pugilato, l’azione di abbattere un avversario senza che questi riesca a rialzarsi entro 10 secondi, mettendolo fuori combattimento.
In genetica, k. del gene bersaglio, tecnica secondo la quale si sostituisce [...] ditrasferimento genico, dimostrarono che in esse i nuovi geni introdotti si inserivano nel sito del gene endogeno, per ricombinazione omologa. Le cellule così modificate venivano reinserite nel topo ottenendo animali k. per un gene, la funzione ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] che costituiscono il tessuto in cui si trovano. Questo tipo di comportamento rende conto della funzione primaria delle staminali somatiche, nel complesso definibile come funzionedi omeostasi e riparazione tissutale. Infatti, le cellule mature che ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...