GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] a far parte di una commissione incaricata di esaminare l'idoneità di locali adattati alla funzionedi lazzaretto quando l benessere fisico e morale dei popoli.
Dopo il suo trasferimento a Milano, orientati decisamente i suoi interessi scientifici nei ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] , dopo circa 5-10 min, a liquefazione. La funzionedi questi due fenomeni fisiologici non è stata completamente definita: molti animali con fecondazione interna, gli spermatozoi sono trasferiti all'interno del corpo della femmina da organi destinati ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] ; la loro incubazione, in un terreno di coltura adatto, insieme al seme maschile; il trasferimento circa 80 ore dopo la fecondazione dell in funzione dell’intenzionalità procreativa della coppia (morale dell’intenzionalità) e nell’ambito di una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] trasferimentodi energia elettrica o per il trasferimentodi un segnale; per la connessione di apparecchiature sulle linee di distribuzione di a ciascuno dei quali è assegnata una funzione determinata. Esistono inoltre connettori coassiali per scopi ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] dei trasferimenti effettuati dall’estero o verso l’estero di denaro, di titoli o di certificati (in serie o di massa) di importo allo scopo di rilevare il funzionamento corretto dell’apparecchiatura o la necessità di intervento; b) creazione di una ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] schematicamente.
4. Meccanismo del trasferimentodi energia dalle radiazioni alla materia. - La catena di reazioni che porta agli effetti radiazioni. Le funzionidi difesa degli organismi vengono depresse, sia per inibizione di processi cellulari come ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] di radiazione del fascetto emergente dipende dalle modalità dell'assorbimento della radiazione da parte del corpo attraversato, in funzione elevati valori del "Trasferimento Lineare di Energia" (LET).
Fasci di protoni di energia di 200 MeV sono stati ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] .
Le tecniche di fecondazione assistita comprendono: l'inseminazione artificiale, il trasferimento intratubarico dei gameti pre-menopausa è caratterizzata da un progressivo peggioramento della funzione ovarica, interessa i 2÷10 anni che precedono la ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] apparecchiature: un telefax, capace ditrasferire in pochi secondi copie di documenti cartacei, quali cartelle cliniche , posto nei centri ad assistenza limitata, con funzionidi supervisione e controllo di tutti i trattamenti in corso; da un centro ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] clinica del malato e la sua interpretazione è quanto di più difficoltoso a essere trasferito in modo strutturato (cioè in modo da consentire l adatte funzionidi trasformazione è anche possibile effettuare rotazioni, ingrandimenti o traslazione di un ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...