TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] la complicanza che più spesso determina il trasferimentodi un malato in un'area di t.i. è la comparsa d'insufficienza presentano condizioni critiche e non necessitano di terapie di sostegno delle funzioni vitali. Le Aree di t.i. e r. sono riservate ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] trasferimento del resto della molecola (adenosina-difosfato-riboso) su una molecola proteica bersaglio. Si tratta quindi di un processo di limita ad alterare più o meno gravemente una funzione della cellula, ma esercita addirittura un effetto letale ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] i punti di contatto tra la biologia e le scienze esatte con il progressivo trasferimento, alla f neurofisiologia (v. nervoso, sistema: Fisiologia, in questa App.).
L'analisi della funzione muscolare (v. muscolare, sistema, App. II, 11, p. 371; ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] intracerebrale si troverà nel punto di mezzo fra i due maxima e a una profondità che è in funzione del raggio della sfera e che tuttavia è in fase di soluzione e porterà in un prossimo avvenire al trasferimento delle localizzazioni MEG sulle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] la visione cosmologica del corpo, il cui funzionamento non è più centrato unicamente sul sistema di corrispondenze delle Cinque fasi. Nella nuova del mercato e dell'urbanizzazione, del trasferimento dei centri demografici, economici, politici e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ritardata, una tipica forma di reazione allergica, è trasferibile passivamente mediante i leucociti degli difunzionidi densità di probabilità.
Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] interrogativo su quale dovesse essere la funzione principale di una biblioteca. La risposta di Naudé suggeriva che una biblioteca dalla Compagnia di Gesù alla formazione scientifica, è anche vero che il fenomeno del trasferimento della scienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] cronico-degenerative. La possibilità di effettuare il trasferimento nucleare (clonazione) e di sperimentarla con embrioni per center (a parte l'Italia, dove il primo science center funziona a Napoli solo dal novembre 2001), è aumentata la produzione ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] del trasferimento dell’organo da una sede all’altra di uno stesso corpo), e la donazione implica il concetto di ‘espianto anche l’ambiente in cui vive. Con il ripristino della funzione d’organo attraverso la donazione, la vita per lui acquista un ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] retribuiti fino a due anni, possibilità ditrasferirsi presso sedi di lavoro più vicine al proprio domicilio. classificatoria che tiene conto dei seguenti parametri: le funzioni corporee (sia fisiologiche sia intellettive); le strutture corporee ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...