L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] si trova, sorveglia l'intero funzionamentodi una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa ma, di fatto, non lo fa mai. La sensibilità animale, al contrario, implica il trasferimento dell'impressione al cervello, sede della coscienza; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] . Dopo essersi trasferito a Padova nel 1919, Benussi cominciò a interessarsi di nuovi temi di ricerca, dall’ manicomi e sugli alienati. Custodia e cura degli alienati» e alle funzioni del manicomio. L’art. 1 stabiliva che
Debbono essere custodite ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] la duplicazione implica il trasferimento del sé a qualcosa di diverso, rappresentato da entità dotate di una loro propria individualità che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] sono altre tecniche che si basano sul trasferimento intratubarico rispettivamente di zigoti o di pre-embrioni, dopo aver ottenuto la fecondazione come per es. in pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o, anche, in pazienti che debbano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] e Merrill W. Chase dimostrarono che l'ipersensibilità ritardata può essere trasferita solo con le cellule e non con il siero. La i principî e i meccanismi che governano il funzionamentodi altri sistemi fisiologici adattativi, come il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] un processo educativo e di comprensione che a un semplice trasferimentodi informazioni. Tuttavia, nella dell’8 luglio 1994). Affinché possa svolgere pienamente la sua funzione, il documento in discorso deve presentarsi sotto un duplice aspetto ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] è riportata la curva che esprime la percentuale di coppie sterili in funzione dell'età della donna. La progressione della Tubal embryo transfer) prevedono il trasferimento intratubarico rispettivamente di zigoti o di preembrioni con la stessa metodica ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] e all'asse femorale è un fattore di stabilità che consente l'ottimale trasferimentodi forze tra femore e bacino. Alla nascita movimenti
L'articolazione tibiotarsica è adatta a funzionidi sostegno e di movimento. Nella postura eretta, essa sopporta ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] ) di cui non è ancora conosciuta la funzione. All'interno dell'involucro di lipidi sono stati identificati otto segmenti di nucleocapsidi avviene mediante il trasferimento fisico da un infetto a un sano di particelle di secrezioni respiratorie ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] data precisa del suo trasferimento in Piemonte, ma alcuni documenti dell'Archivio comunale di Chieri confermano le notizie del funzione propedeutica di fornire indispensabili conoscenze del lessico tecnico e insieme costituisce un essenziale punto di ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...