Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] epiteliali dello strato malpighiano, e dei processi di probabile trasferimento (citocrinia) della melanina dai primi alle cellule adibite a funzionidi trasporto; questi elementi attendono forse alla sintesi e secrezione di fosfolipidi tensioattivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] emissione e diventerà di uso assai comune nella chimica analitica.
Reazioni ditrasferimento elettronico. Rudolph . Boistel e P. Fatt, ne descrivono la funzionedi mediatore chimico di un impulso inibitore, permettendo una maggiore permeabilità a ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] si genera innesca di norma un processo di trasmissione chimica per il proprio trasferimento.
Da quando funzionedi regolatore della postura e della locomozione piuttosto che come un organo produttore di informazioni sensitive soltanto. I risultati di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del ribosoma che lega l'mRNA e l'anticodone dell'RNA ditrasferimento durante la sintesi proteica.
La molecola segnale Wnt-4 è alla mioglobina, la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. Il gene ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] superficie/volume dei capillari consente un efficace trasferimentodi materiali alle cellule e dalle cellule. al., 1995; Engel et al., 1997). Inoltre, le funzionidi contrasto e di sensibilità al colore dei neuroni nella corteccia visiva umana sono ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] e la periferia hanno caratteristiche ditrasferimento diverse e anche la latenza delle loro risposte è diversa, la differenza di fase tra le risposte del centro e della periferia non è costante, ma è funzione della frequenza dello stimolo. Accade ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] o eliminata come scorie; una seconda parte viene sintetizzata per essere trasferita con la bile nell'intestino per la digestione degli alimenti. Questo insieme difunzioni vitali è svolto soprattutto dagli epatociti che formano il core del processore ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] periventricolare e della sostanza gelatinosa spinale. In questa funzionedi controllo si potrebbero avere interazioni o interferenze con le in forma di peptidi specifici, la cui iniezione in altri animali provoca il trasferimento del comportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] trasferimento delle acquisizioni biologiche alle applicazioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche.
L'uso delle tecniche molecolari, nella clinica, ha applicazioni differenti e potenziali. I pazienti ad alto rischio di con funzionedi agenti ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] è costituito da un particolare tessuto cui compete la funzionedi produrre gli elementi corpuscolati del sangue, e cioè
Benché già negli anni cinquanta siano stati effettuati tentativi ditrasferimentodi succo midollare da un individuo a un altro (v ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto s. m. [der. di trasferire]. – L’azione e l’operazione di trasferire, il fatto di venire trasferito. In partic.: 1. Cambiamento di sede, passaggio da una ad altra sede: t. della famiglia da Roma a Milano; il t. della...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...